Come possono cittadini e opposizione verificare, ogni giorno, che un sindaco mantenga le sue promesse?
Prezzo
12,00€
Prefazione di Gianfranco Rebora – Posfazione di Gianfranco Dioguardi e Salvatore Marzano
Come possono cittadini e opposizione verificare, ogni giorno, che un sindaco mantenga le sue promesse?
Gli autori rispondono ai quesiti cruciali su come governare una città e su quali strade devono essere percorse per assicurare l’attuazione di un programma.
Assai spesso si dimentica: le scelte che ricadono su una collettività devono rispondere alle aspirazioni dei cittadini. Un principio assai semplice e condiviso allorquando si aspira a un incarico di “governo”, ma spesso disatteso quando il “governo” lo si assume.
Queste pagine non solo enunciano valori e principi, bensì descrivono un metodo di lavoro condiviso e soprattutto partecipato ai cittadini: cioè, un “Metodo in Comune”, strumento ideato e sperimentato al Comune di Bari come mix fra tecnologia informatica e pratica delle organizzazioni che apprendono. Il software che ne è scaturito,GovernAzioni, è reperibile e disponibile liberamente, per chiunque voglia utilizzarlo, attraverso il sito www.comune.bari.it
Condivisione, partecipazione, trasparenza, creatività sono le parole chiave di questo “Metodo in Comune”:
Condivisione delle Azioni del programma che il Sindaco intende attuare e degli Obiettivi affidati ai Dirigenti per attuare quelle Azioni.
Partecipazione di tutti (Politici, Dipendenti, Cittadini) alle scelte e alle modalità di raggiungimento dei risultati attesi.
Trasparenza che consente a chiunque di “seguire” nel tempo lo sviluppo delle attività.
Creatività che consente di fare le solite cose in modo nuovo e nuove cose mai fatte.
Un “Metodo in Comune”, perciò, che vuol essere la testimonianza diretta che non sempre i principi finiscono per essere utopie. La città siamo Noi.
Aniello De Padova, già responsabile del Centro Elaborazione Dati del Comune di Sassuolo (MO), funzionario del Comune di Bari presso la staff Informatizzazione, ha collaborato a progetti di implementazione di Sistemi Informativi Comunali.
Mario Marchillo, dottore commercialista, docente, componente di nuclei di valutazione di altri enti, dal 1998 dirige lo staff Controllo di Gestione del Comune di Bari, di cui è stato presidente del collegio dei revisori.
Michele Emiliano, magistrato dal 1985 al 2003 nelle Procure di Agrigento, di Brindisi, infine di Bari, con la Direzione distrettuale antimafia. Nel giugno 2004 viene eletto sindaco di Bari al primo turno e la sua lista civica raggiunge il primato cittadino dei consensi. Dal gennaio 2005 ha la delega in materia di Politiche per il Mezzogiorno in seno all' ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Roberto Lorusso da 25 anni è consulente per l'innovazione e l'apprendimento continuo; progetta e coordina ambiziosi programmi di cambiamento organizzativo mediante tecniche di partecipazione creativa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.