Per la didattica della lingua italiana

Per la didattica della lingua italiana

Leonardo Sebastio

Per la didattica della lingua italiana

Per affrontare e superare le difficoltà nella comprensione linguistica e concettuale dei testi otto-novecenteschi.

Collana: Letterature
Anno di pubblicazione: 2012
Numero di pagine: 284
ISBN 978-88-6194-163-2 Tipologia

Prezzo

30,00

Questo volume assume un punto di vista “a posteriori”. Una gran parte degli studenti universitari in specie delle facoltà umanistiche e, più in generale, dei giovani manifesta oggi difficoltà nella comprensione linguistica e concettuale dei testi otto-novecenteschi. Gli stessi affrontano la tesi di laurea con angoscia e la scrivono con stentatezza; infine, nella stessa vita di ogni giorno con fatica costruiscono un discorso (orale) personale.
Sorge allora spontaneo il dubbio che la didattica posta in atto nei cicli di istruzione precedenti abbia lacune e inefficienze che o non permettano alla maggior parte di raggiungere risultati soddisfacenti o non offrano risultati adeguati.
Questo volume consta di una serie di proposte, indirizzate in special modo ai docenti del primo ciclo o dell’istruzione superiore ma anche a un pubblico generico, per la lettura, punto di partenza d’ogni didattica linguistica, per la scrittura come organizzazione del pensiero e non come riproduzione di modelli formali (testo descrittivo, argomentativo, saggio breve ecc.), per l’oralità, essa pure frutto della lettura e della scrittura.
Concludono il volume alcune note di prassi più strettamente linguistica utili alla pratica dell’insegnamento.

Leonardo Sebastio

Leonardo Sebastio insegna Letteratura italiana e Didattica della lingua italiana nel Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro. Ha pubblicato vari volumi di Filologia dantesca e di Letteratura italiana. In funzione didattica sono: Leggere testi della letteratura italiana dell’Otto e Novecento (Bari 2004); La letteratura e la comunicazione. Tra teoria e storia (Bari 2004); Scene da Maestri. Maestre e Maestri nel Teatro Italiano (Bari 2006); Letteratura Italiana per la formazione degli insegnanti e la didattica letterario-linguistica nella scuola primaria (Bari 2009). Per Progedit ricordiamo Per la didattica delle lingua italiana (2012), la cura della miscellanea Del nomar parean tutti contenti. Studi offerti a Ruggiero Stefanelli (con altri, 2011), Commedie didattiche (2016).

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni legate a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Per la didattica della lingua italiana”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?