Paure, fobie, ossessioni, insonnia, fatica cronica, tic, shopping compulsivo, cleptomania, emicranie… In viaggio nel mirabolante universo di correlazioni che legano corpo e mente.
Prezzo
13,00€
Che cosa è la paura e da che cosa nasce? E in che cosa si differenzia una ossessione da una fobia? Come si manifestano i disturbi del sonno o gli attacchi di panico? Che cosa è lo stress e da che cosa nasce la fatica cronica? Da che cosa hanno origine disturbi del comportamento come lo shopping compulsivo e la cleptomania?
Sono alcuni dei quesiti più frequenti generati dal nostro comportamento e dagli stati patologici, quesiti cui Vito Covelli risponde descrivendo quel mirabolante universo di correlazioni costanti che legano corpo e mente e che costituiscono la nostra vita psico-fisica.
L’analisi parte dal funzionamento del cervello, il più complesso organo umano ancora in parte inesplorato e che racchiude il concetto magico di mente. Noi pensiamo, agiamo e interagiamo in quanto dotati di un sistema nervoso, in grado di produrre pensieri che ci mettono in relazione con il mondo esterno. La creatività, la flessibilità, la possibilità di prevedere il futuro sono tutte funzioni ascrivibili al funzionamento della mente umana.
L’autore dedica largo spazio al tema affascinante delle cause psichiche e fisiche nella determinazione delle patologie. Vengono inoltre illustrati i rapporti tra psicologia e immunologia e tra benessere e malattia. Un particolare spazio è dedicato ai rapporti che intercorrono tra la mente e i tumori; un rapporto estremamente complesso e pluriarticolato, che, se pur lascia intravedere la possibilità che alcuni disturbi mentali possano incidere come concausalità nella genesi dei tumori, resta ancora un argomento collocato ai bordi della fantascienza.
Una parte consistente del volume tratta le cefalee primarie e tutti i sottotipi esistenti.
Vito Covelli (Bari, 1950) ha compiuto studi di Medicina. Le sue ricerche hanno riguardato la vita emotivo-affettiva, la neurochimica dello stress umano, le interazioni tra sistema immunitario e sistema nervoso centrale, le cefalee primarie, la stanchezza cronica, la biochimica dei neurotrasmettitori cerebrali nell'invecchiamento e la psicobiologia dell'ansia. Ha insegnato Neurologia nelel Facoltà di Medicina di Bari e di Napoli, dove è stato Direttore del Centro Cefalee. Dirige la Divisione di Neurologia del Policlinico di Bari ed è Professore Associato di Neurologia presso l'Ateneo di Napoli. Vive e lavora a Bari. Tra le sue opere, Neuroanatomia. Aspetti funzionali (Milano 1981), Il sistema immune tra neurologia e psichiatria (Napoli 1988, con E. Jirillo), Cervello e immunità (Milano 1998).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.