L’universo dei maker e il nuovo rapporto tra progetto e costruzione.
Prezzo
16,00€
Macchine che stampano, tagliano con precisione millimetrica, bracci meccanici che si librano nell’aria e costruiscono edifici interi. Macchine comandate a distanza da altre macchine, che seguono le istruzioni di algoritmi infiniti.
Questo libro descrive un universo – quello dei maker – che dalle tecnologie di stampa 3D e produzione di oggetti si estende al mondo delle costruzioni, senza sostituire ma affiancando, almeno per ora, le pratiche abituali. La logica dello sharing, estranea all’architettura dello spettacolo, mette in campo il multiforme ingegno di una nuova comunità, sempre più critica verso il mondo delle costruzioni attuale.
In questa dimensione, la simultaneità di artigianato, economia e design ha, secondo gli autori, il potere di riconfigurare il rapporto tra progetto e costruzione, attraverso la sintesi tra la logica computazionale dell’architettura e la sua cultura materiale, o tra il lavoro intellettuale e la produzione manuale tipica delle società basate su un tessuto culturale omogeneo e condiviso.
Sergio Pone (Napoli, 1958), architetto, dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, insegna dal 1993 nell’Università di Napoli Federico II e attualmente tiene il corso di “Modellazione e Prototipazione” e il “Laboratorio di Costruzioni” nei corsi di laurea del DiARC (Dipartimento di Architettura). Le sue ricerche riguardano le tecnologie delle strutture innovative in legno, l’architettura per la musica e la digital manufacturing. È autore di varie monografie tra le quali L’idea di struttura (Milano 2005) e Gridshell. I gusci a graticcio in legno tra innovazione e sperimentazione (Firenze 2012).
Sofia Colabella (Napoli, 1974), architetto e dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura, è co-fondatrice di “Gridshell.it”, gruppo di ricerca specializzato nella progettazione e costruzione di strutture speciali in legno. Recentemente ricercatore a contratto presso lo “Structural Xploration Lab SXL” dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Durante gli ultimi 15 anni ha lavorato su diversi temi di ricerca quali strutture trasformabili, strutture speciali, strained gridshell, riuso di materiali di riciclo per applicazioni strutturali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.