Il graduale processo di inclusione delle donne nell’Università è visibile, ma raramente è stato indagato come in questo libro, dedicato a ruoli e carriere nell’ateneo di Bari.
Prezzo
13,00€
Nell’Università italiana le donne sono sempre più presenti non solo nei ruoli amministrativi ma anche tra i docenti. Raramente il graduale processo di inclusione è stato indagato nei suoi meccanismi organizzativi, che invece contribuiscono in maniera rilevante a definire le funzioni e le discipline a dominanza maschile o a dominanza femminile.
Questo volume intende aprire la pista a questa linea di indagini con l’analisi della composizione di genere dei ruoli e delle carriere nell’Università di Bari. Alla luce di consolidate ipotesi teoriche emerse in altre ricerche, e ripercorrendo le riforme e le trasformazioni organizzative degli ultimi anni, gli autori cercano di far parlare i numeri della presenza femminile nell’Ateneo barese. Emerge un mondo accademico, specifico nel quadro nazionale ma simile per quanto riguarda l’accesso delle donne, in particolare nelle posizioni di governo, dove il processo di riequilibrio di genere è già stato avviato ma è ancora incompiuto.
Alba Martello è laureata in Lettere Moderne presso l'Università degli Studi di Bari. Dal 2002 collabora con l'Università di Bari svolgendo attività di progettazione e coordinamento di progetti finanziati dall'Unione Europea.
Dario Minervini è dottorando in Sociologia e Ricerca Sociale presso l'Università degli Studi Federico II di Napoli.
Marina Musti insegna Medicina del Lavoro presso l'Università degli Studi di Bari. Dal 1999 al 2005 ha presieduto il Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo barese e attualmente è componente del Consiglio di Amministrazione.
Mirella Giannini insegna Sociologia dei processi economici, dell'organizzazione e del lavoro presso l'Università degli Studi Federico II di Napoli.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.