La bellezza, le tradizioni, la cultura e il gusto di un popolo e di una terra
Prezzo
20,00€
La bellezza, le tradizioni, la cultura e il gusto di un popolo e di una terra. Un percorso ragionato e puntuale tra la flora e la fauna, i prodotti tipici, i sapori e la gastronomia, ma anche una visita ai santi, un itinerario tra masserie, musei e cattedrali, feste, sagre e tradizioni. A svelare i tesori di bellezza, giorno per giorno, hanno mescolato i loro saperi tre scrittori e saggisti che hanno amato e cantato le radici e la storia della Puglia. La ricerca della cultura materiale si alterna così alle pagine e ai ricordi letterari che a questa terra sono legati. Completa il viaggio un corredo di proverbi e racconti.
Nino Lavermicocca, storico ed ex direttore archeologo, tra le cui ultime opere ricordiamo I sentieri delle grotte dipinte (2001) e Bari Bizantina (2003).
Vito Maurogiovanni nasce a Bari il 27 dicembre 1924 in via De Rossi, in una casa-retrobottega dell'Antico Caffè che diviene - in molti suoi scritti - il microcosmo in cui si muove una vibrante umanità cittadina. E' autore di numerose opere teatrali, in vernacolo e in lingua. Scrittore, giornalista, è ritenuto, non solo dagli amici e dagli affezionati lettori, la "memoria storica" della città di Bari e il cantore della sua gente.
Vittorio Stagnani (1942-2018), giornalista e scrittore, ha al suo attivo una ventina di libri su folklore, tradizioni popolari, letteratura per l’infanzia, gastronomia, esperienze scolastiche, viaggi nel mondo. Per i tipi di Progedit ricordiamo Cucina vecchi buoni piatti di Puglia e Lucania (Bari 2004); Sotto schiaffo. Storie di usura (Bari 2005), Lunari di Puglia (2006, con Vito Maurogiovanni e Nino Lavermicocca), Puglia fuori Strada (2008, con Corrado Palumbo), I racconti della pentola (2010), La luna e la focaccia (2011), Il Cantasogni (2014). Lucania fuori strada, con Corrado Palumbo, è il suo ultimo titolo (2016).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.