Il Novecento letterario per voci tematiche.
Prezzo
22,00€
Una guida al Novecento letterario costruita per voci tematiche, per delineare un bilancio aperto del secolo, rispetto alla continuità delle storie tradizionali. L’opera spazia dai nuovi generi letterari al rapporto fra produzione e consumo, dalla questione della lingua e delle istituzioni all’esplodere della letteratura giovanile, al problema delle periodizzazioni; dalla polemica sugli intellettuali e le ideologie all’internazionalismo letterario; dalla riflessione sullo statuto dell’autore e dell’opera, tra modernità e post-modernismo, all’ipotesi di un classico novecentesco; infine dalla letteratura dei migranti alla letteratura sul web. Componendo un suggestivo affresco dei fenomeni letterari, gli autori fanno il punto con franchezza e lucidità su un’eredità ancora vitale e controversa.
Bruno Brunetti insegna Letteratura italiana e Letterature comparate presso il dipartimento Lelia (Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate) dell’Università degli studi di Bari. Con Roberto Derobertis ha curato L’invenzione del Sud. Migrazioni, condizioni postcoloniali e linguaggi letterari (Bari 2009), e per Progedit, Identità , migrazioni e postcolonialismo in Italia. A partire da Edward Said (2014). Sempre per Progedit ha pubblicato Giallo scrittura. Gli indizi e il reale (2012) e, con Mario Sechi, Lessico letterario del Novecento (2017).
Mario Sechi, ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bari. Studioso di Svevo (Il giovane Svevo, Roma 2000; Italo Svevo. Il sogno e la vita vera, Roma 2009, Una saggezza selvaggia. Italo Svevo e la cultura europea, Roma 2016), delle culture giovanili del fascismo, di generi delle scritture autobiografiche e della poesia del secondo dopoguerra. Ha curato edizioni del poeta Lorenzo Calogero (Parole del tempo, Roma 2010, e Avaro nel tuo pensiero, Roma 2014).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.