Dopo anni di immobilismo, Bari sta cambiando?
Prezzo
13,00€
Dopo l’ immobilismo, Bari sta cambiando. Ma le trasformazioni della “città di pietra” sono funzionali alle relazioni e alla vita dei suoi cittadini? Per rispondere al quesito, gli autori riflettono su tre delle problematiche che la città pone: mobilità, riqualificazione fisica e funzionale, rapporto tra lo spazio urbano e i suoi fruitori.
Il volume si articola in cinque saggi. Il primo traccia il quadro d’insieme dei tre subsistemi urbani (la città “di pietra”, la città “di relazione”, la “città dell’uomo”), cogliendo preoccupanti segnali d’instabilità. Nei successivi si raccontano le fasi salienti sia del recupero della Città Vecchia, sia della riscoperta del rapporto tra Bari e il mare, nonché i problemi del traffico (lontani dal giungere a soluzione) e della criminalità (quest’ultima analizzata attraverso l’ottica dei tutori dell’ordine e dei residenti).
In questa alternanza di luci e ombre, il testo è animato dal desiderio di sollecitare il pubblico ad approfondire la conoscenza di Bari, nella convinzione che riflessioni e comportamenti consapevoli dei fruitori diventano il punto di partenza di un disegno strategico attento alla qualità della vita e alla valorizzazione dell’identità urbana.
Antonella Rinella è professore associato di Politica dell’Ambiente nella Facoltà di Economia dell’Università di Lecce; insegna Geografia economica nella Facoltà di Lettere del medesimo Ateneo e Geografia urbana e organizzazione territoriale nelle Facoltà di Economia e Scienze Politiche dell’Università di Bari. Per Progedit ha pubblicato Raccontare la città (2002), Le tre città di Bari (2002), Oltre l’acciaio. Taranto: problemi e progetti (2003); ha inoltre curato con Antonella Rinella Serre, cantine e frantoi (2003) e, con Elena Palma, La città visionaria (2006).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.