Le regole della comunità

Le regole della comunità

Giuseppe Cascione

Le regole della comunità

Che cosa è una comunità? Come si modella in relazione alle proprie regole? Che valore hanno le stesse norme? Come si generano? Oggi è necessario attenuare la dimensione prescrittiva delle norme.

Collana: Università
Anno di pubblicazione: 2004
Numero di pagine: 136
ISBN 88-88550-55-0 Tipologia

Prezzo

13,00

Che cosa è una comunità? Come si modella in relazione alle proprie regole? Che valore hanno le stesse norme? Come si generano? Rispondendo a tali quesiti, questo saggio sostiene che nella contemporaneità è necessario attenuare la dimensione prescrittiva delle norme. Giungere a una decostruzione delle stesse regole significa potenziare un’idea di comunità intesa come eterna apertura all’esperienza dell’Altro.
Il concetto di comunità viene affrontato partendo da altri concetti importanti come quelli di utopia, linguaggio e regole. L’analisi tiene conto, da un lato, della riflessione contemporanea sulla comunità di filosofi della politica, quali Jean-Luc Nancy, Roberto Esposito, Giorgio Agamben, dall’altro del pensiero filosofico di Wittgenstein sui temi del linguaggio e delle sue regole.
L’autore approda ad una netta distinzione tra i concetti di comunità e quelli apparentemente simili di società, di Stato, res publica, nel tentativo di supportare quelle recenti interpretazioni italiane e francesi che hanno insistito sulla piena autonomia del primo rispetto agli altri.
Nella seconda parte del volume, individua il luogo comune di una lingua nel suo uso e, dunque, indica nella prassi linguistica il campo di analisi fondante e, soprattutto, in grado di esplicitare il reale funzionamento della formazione civile, intesa come partecipazione del singolo alla vita della propria comunità. Infine la questione delle regole in Wittgenstein rivela l’inconsistenza originaria della norma come luogo della produzione dei legami comunitari, subordinando al contrario la costituzione delle regole prescrittive alla condivisione “ab origine” di un comune sentire.
In conclusione, la stessa immediatezza corporea della presenza di altri configura come sia impossibile immaginare uno spazio di discontinuità nel quale possa inserirsi la dimensione immunitaria delle norme.

Giuseppe Cascione

Giuseppe Cascione è ricercatore di Filosofia politica presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bari. La sua ricerca, oltre che sui temi specifici della materia, si articola sul terreno dell'analisi del linguaggio politico da una prospettiva wittgensteiniana e, più recentemente, della simbolica politica. Ha pubblicato i volumi La comunità felice (Bari 1997), Libertà e paura (Milano 2000), numerosi articoli su riviste scientifiche e saggi nei volumi collettanei Intorno alla comunità (Bari 1999), Le libertà dei moderni (Napoli 2003), Potere visibile e ordine costituito (Bari 2003). Per Progedit ha pubblicato Immaginare l'Europa (Bari 1999, con Lorenzo Scarcelli e Nicola Antonacci), Le regole della comunità (Bari, 2004) e Zoppicando con il dr. House (Bari 2008).

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni legate a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le regole della comunità”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?