Stimolare la ricerca storico-medica attraverso “exempla” offre gli strumenti critici per una migliore comprensione della pratica medica contemporanea da parte di chi si interessa o lavora nel campo sanitario.
Prezzo
16,00€
La medicina è senza dubbio una delle più alte e nobili espressioni dell’agire umano, poiché si avvale di conoscenze diverse e le integra con l’imperativo morale della tutela dell’altro. Essa è arte e scienza, conoscenza e sapienza, dialogo tra abilità tecnico-manipolativa e competenza scientifica. Come il concetto di benessere, così anche la medicina è in continua trasformazione.
Stimolare la ricerca storico-medica “per exempla” costituisce l’obiettivo di questo manuale, affermando che il progresso dell’umanità è vincolato al pari progresso della storia della medicina e nessun individuo, classe o istituzione può pretendere di stabilire i canali del suo progredire.
Percorrere l’itinerario segnato dalla storia della medicina offre inoltre strumenti critici per una migliore comprensione della pratica medica contemporanea.
Alfredo Musajo Somma è professore aggregato di chirurgia plastica nell'Università degli Studi di Bari. Specializzatosi nel 1975 in chirurgia plastica presso l'Università di Torino, ha sviluppato training e ricerca clinica in Gran Bretagna per la chirurgia ricostruttiva ed estetica nel 1976 e in chirurgia laser in Israele nel 1978-1979. La lunga attività clinica testimonia costantemente l'interazione con temi e problemi relativi alla storia della medicina, disciplina che insegna per affidamento accademico dal 1990. È stato Vice Presidente della International Society for History of Medicine, attualmente Treasurer; è componente del Consiglio direttivo della Società Italiana di Storia della Medicina dal 1989. Per Progedit ha curato il II e III volume di Proceedings 39th International Congress on the History of Medicine.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.