VERSIONE DIGITALE IN PDF
Prezzo
10,00€
Da viaggiatori in cerca di fortuna la modernità ci ha trasformati in popolo intollerante e respingente. Dal 1991, data dello sbarco della Vlora sulle coste pugliesi, le cose non sono state più le stesse. I film italiani che hanno affrontato la drammatica questione della migrazione da un lato rivelano che la terra promessa, cercata prima in un altrove lontanissimo, poi sempre più vicino, forse non esiste; dall’altro dimostrano che abbiamo dimenticato il nostro passato. Il desiderio di benessere e di progresso delle tante popolazioni che oggi sperano, nel nostro territorio, di migliorare la propria esistenza, è lo stesso degli italiani che emigravano agli inizi del Novecento e nel secondo dopoguerra. Questo libro prova a leggere la storia del nostro paese attraverso le immagini dei tanti film che hanno raccontato i diversi fenomeni migratori (si pensi alle opere di Germi, di Amelio, di Crialese). Nel contempo rivendica, per quei fotogrammi, la capacità di dialogare con i processi sociali per divenirne, essi stessi, testimonianza. La finzione del cinema, dunque, può restituirci la giusta immagine della realtà, ricordandoci quello che siamo stati e rivelandoci quello che siamo diventati. Attraverso un processo di rispecchiamento mediale, le immagini dei tanti film ci ri-guardano per mostrarci ciò che più temiamo: di essere diventati il peggior incubo di noi stessi.
Angela Bianca Saponari insegna Storia del cinema italiano presso l'Università degli Studi di Bari. Studia in particolare le relazioni tra il cinema e le altre arti come dimostrano i saggi: "Ricciotto Canudo. Teorico e critico del film", in Fogli di periferia (2002), "L'impossibilità del sogno nel cinema di Marco Ferreri", in Cinecritica (2006), "L'occhio di Beckett, il fantasma di Keaton", in Cinecritica (2007), "Dissolvenze incrociate: i film da Mozart e su Mozart", in Plat (2007), "La guerra di Spagna tra cinema e letteratura", in La letteratura e la storia (2007); infine, per i nostri tipi, Il rifiuto dell'uomo nel cinema di Marco Ferreri (2008), Il cinema di Leonardo Sciascia. Luci e immagini di una vita (2010), Puglia. Passeggiate nei film (2010), Il corpo esiliato. Cinema italiano della migrazione (2012).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.