Erranze senza ritorni

Erranze senza ritorni

A cura di: Lara Carbonara

Erranze senza ritorni

Le nuove origini dei migranti, le rappresentazioni letterarie dei soggetti in movimento, la poetica dell’erranza, la diaspora dei senza ritorno.

Anno di pubblicazione: 2017
Numero di pagine: 128
ISBN 978-88-6194-303-2 Tipologia

Prezzo

15,00

Lo spazio per eccellenza della contaminazione, del nomadismo, dell’erranza esistenziale in cui si aggrovigliano corpi e lingue, in un ritratto quasi antropologico del movimento, sembra essere una patria immaginaria da cui è difficile far ritorno.
A partire dal romanzo suggestivo della scrittrice caraibica Dionne Brand, A Map to the Door of Not Return, il lavoro nasce dalla necessità di ripercorrere concetti come Water, Maps, Roads, Voyage, Forgetting, che ricorrono spesso nel testo della Brand quali punti fermi di un discorso sull’appartenenza.
I saggi raccolti in questo volume si soffermano sulla costruzione delle nuove origini dei migranti; sulle rappresentazioni letterarie dei soggetti in movimento; sulla poetica dell’erranza; sulla diaspora dei senza ritorno.
Gli immigrati percorrono una ferita aperta tra due sponde trovandovi una nuova genesi, un nuovo punto di partenza: in mare aperto le coordinate familiari di casa e territorio, del terreno patrio, sfuggono, ridotte a sponde lontane. Abitare questo altrove, fare i conti con questo archivio liquido del mare significa accogliere l’idea che non esista una mappa per il ritorno, un cammino da ripercorrere a ritroso nella memoria. Il concetto di patria dunque diventa immaginario, sempre provvisorio e inaffidabile, praticabile ed esperienziale, e l’idea del ritorno diventa un filo rosso tra il voyage, il luogo della dislocazione e water, il luogo dell’appartenenza.

Lara Carbonara

Lara Carbonara è dottore di Ricerca in Teoria del linguaggio e Scienze dei segni, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Laureata in Scienze della comunicazione, ha collaborato con diverse riviste. Per Progedit ha pubblicato Erranze senza ritorni. Su diaspore, mari e migrazioni (2017) e Oltre i muri. Quando i confini diventano orizzonti (2019). Ha vinto il primo premio letterario Lo sguardo dell’Aquila 2018 Scrittori di Montagna. Attualmente insegna scrittura creativa ed è autrice di libri per l’infanzia.

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni legate a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Erranze senza ritorni”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?