Ernesto de Martino e il folklore

Ernesto de Martino e il folklore

A cura di: Eugenio Imbriani

Ernesto de Martino e il folklore

La lezione di un maestro per la salvaguardia dei beni di interesse demoantropologico.

Anno di pubblicazione: 2020
Numero di pagine: 260
ISBN 978-88-6194-462-6 Tipologia Tag ,

Prezzo

20,00

L’opera dell’etnologo Ernesto de Martino (1908-1965) continua a suscitare l’attenzione degli studiosi, per la sua natura nello stesso tempo problematica e fondativa. Uno dei temi più interessanti che si offrono alla riflessione è la posizione di de Martino rispetto al folklore, considerata sia nel dibattito politico e culturale del secondo dopoguerra, ispirato dalla pubblicazione dei Quaderni di Gramsci, sia nel quadro attuale delle azioni rivolte alla valorizzazione e alla salvaguardia dei beni di interesse demoantropologico. I contributi presenti nel volume, frutto del convegno “Ernesto de Martino e il folklore”, celebratosi a Matera e a Galatina (Le) il 24 e 25 giugno 2019 e organizzato dal Club per l’UNESCO di Galatina, offrono un’approfondita e aggiornata disamina della questione.

Eugenio Imbriani

Eugenio Imbriani insegna Antropologia culturale e Storia delle tradizioni popolari nell’Università del Salento (Lecce). È direttore della rivista “Palaver”, dirige la sezione etnografica del Museo civico di Giuggianello (Lecce). Per Progedit ha pubblicato Sull’ironia antropologica (2014), La strega falsa (2017), A come antropologia (2019).

Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ernesto de Martino e il folklore”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?