Cosa accade quando si incrociano “culture del corpo” diverse?
Prezzo
22,00€
Il corpo, al contempo materia pesante e trama simbolica, pone in primo piano i processi con cui ciascuna cultura realizza l’”incarnazione” delle soggettività , all’incrocio tra componenti biologiche e scritture plurali prodotte nell’ambito della pratiche politiche, educative, economiche, scientifiche, tecnologiche e religiose. Ogni biografia individuale porta con sé le tracce di tali processi e racconta la storia unica e originale in cui si snoda l’interpretazione che la singola persona dà delle istanze formative in cui si esprime la vita di una comunità .
Cosa accade quando, lungo le strade delle nostre città multietniche, nei luoghi di lavoro, di studio, del tempo libero, finanche negli spazi intimi della vita di coppia e familiare, si incrociano “culture del corpo” diverse? In che modo specifiche concezioni implicite del corpo e del desiderio, del sesso e dell’affettività , dei rapporti fra i generi incidono sui vissuti relazionali di donne e uomini provenienti da molteplici matrici culturali?
Il testo, frutto di un lavoro di ricerca-formazione condotto con donne islamiche immigrate, approfondisce presupposti teorici e prospettive operative di una progettualità formativa volta a promuovere occasioni di dialogo interculturale attorno alla questione cruciale del riconoscimento e della valorizzazione delle differenze di genere.
Rosa Gallelli, docente presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si occupa da anni di Pedagogia della salute e di processi formativi orientati alla valorizzazione delle differenze. Tra i suoi saggi ricordiamo, per Progedit, Incontri mancati. Didattica e sessualità (2012) e Culture del corpo tra Oriente e Occidente (2019).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.