A scuola di città

A scuola di città

A cura di: Anna D’Elia, Franca Pinto Minerva

A scuola di città

Il luogo dove cercare il senso delle cose

Collana: Università
Anno di pubblicazione: 2001
Numero di pagine: 176
Tipologia

Prezzo

12,91

Sono possibili nella città un sentire, un vedere, un agire più consapevoli e complessi? Rispondere sì, a questa domanda, è la sfida delle proposte percettive, pedagogiche e poetiche presentate in questo libro. L’esperienza diretta lungo strade, piazze, periferie, in euromercati, discariche, giardini si incrocia con quella sedimentata in dipinti, foto, film, racconti, romanzi.Lo sguardo in prima persona si arricchisce nel confronto costante con lo sguardo di quanti – scrittori, poeti, registi, artisti – hanno scelto la città quale fondale delle apparenze, luogo delle simulazioni, dove cercare il senso delle cose che hanno perso il senso. Numerosi itinerari didattici e mappe cognitive alternano i saggi teorici, le proposte pedagogiche, i racconti, le letture, le riflessioni.

Anna D’Elia

Anna D’Elia, è docente di Pedagogia dell’Arte, Accademia Belle Arti di Bari

Franca Pinto Minerva

Franca Pinto Minerva insegna Pedagogia generale all’Università degli Studi di Foggia. Tra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo, con F. Frabboni, La scuola dell’infanzia (Roma-Bari 2008); con M. Baldacci, F. Frabboni, V.L. Plantamura, Il computer a scuola: risorsa o insidia? (Milano 2009); "Laicità. Pluralismo. Democrazia", in F. Frabboni (a cura di), Idee per una scuola laica (Roma 2007); "Cura della natura ed educazione ecologica", in M. Manfredi (a cura di), Variazioni sulla cura. Fondamenti, valori, pratiche (Roma 2009).

Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “A scuola di città”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?