Un’analisi accurata delle metodologie didattiche e dei software specifici di cui oggi disponiamo per realizzare prodotti multimediali che utilizzano la lingua scritta.
Prezzo
15,00€
Il libro offre un’analisi accurata delle metodologie didattiche e dei software specifici di cui oggi disponiamo per realizzare prodotti multimediali che utilizzano la lingua scritta.
Già Célestin Freinet aveva intuito le potenzialità delle tecnologie per motivare e incrementare le attività di scrittura dei ragazzi a scuola. Legati da un filo rosso ai laboratori tipografici, gli attuali ambienti di scrittura digitale offrono innumerevoli opportunità formative sperimentabili in classe.
Per rendere concrete tali teorie, il saggio documenta in maniera dettagliata un’esperienza didattica di scrittura multimediale realizzata presso l’Istituto Maria Immacolata di San Giovanni Rotondo (Foggia), nell’ambito del progetto cl@ssi 2.0.
Il testo costituisce un valido supporto per docenti che operano nel contesto scolastico e universitario, ma anche per tutti coloro che, operando a vario titolo nell’ambito del “lifelong learning”, intendono valorizzare e promuovere dall’infanzia all’adultità la valenza formativa della scrittura.
Anna Erika Ena, PhD, specializzata in conduzione di gruppo, è attualmente tecnico-scientifico presso il CEA (Centro elearning di Ateneo) dell’Università degli Studi di Foggia e si occupa principalmente dell’utilizzo della scrittura multimediale in ambito didattico, collaborando attivamente con scuole di ogni ordine e grado. A partire dal 2015 è referente Pilot eTwinning per l’Università degli Studi di Foggia. Per Progedit ricordiamo Scrittura digitale. Dalla tipografia alla Rete (2015), Cittadini digitali. eTwinning come ambiente per il CLIL (2018) e la cura di Didattica dell’inclusione. Laboratori e tecnologie nella scuola ospedaliera (2017).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.