Quel che impariamo da un evento che ci sta tras-formando.
Prezzo
15,00€
Ogni emergenza è un apparire improvviso, un affiorare fra mille incerti segnali. Anche la pandemia da Covid-19 da tempo si celava fra le pieghe dell’esperienza; è giunta però inattesa, nonostante gli indizi, le voci, i giudizi… Ha travolto tutti senza sconfiggere né l’incredulità, né la presunzione. Con queste pagine, vergate nei giorni drammatici della pandemia, cerchiamo di sconfiggere il pregiudizio, chiedendoci se almeno stiamo imparando qualcosa.
Non sappiamo ancora dire se questo evento ci stia davvero formando: sicuramente ci sta tras-formando. Si prospettano grandi cambiamenti e perciò dobbiamo affrettarci a capire come si possa intervenire pro-attivamente nella sequenza esperienza-riflessione-trasformazione. È compito ineludibile e improcrastinabile: far emergere ciò che si cela nel vissuto individuale e sociale e scoprire la regola implicita, l’informazione che può guidare, il valore che può emancipare, per dare credibilità alla speranza di futuro che nessuna quarantena riesce a comprimere.
Gilda Cinnella Presso l’Università di Foggia è professore ordinario di anestesia e rianimazione; insegna Terapia intensiva, iperbarica e medicina delle catastrofi. Dirige il Dipartimento Assistenziale Integrato di Emergenza-Urgenza, la Scuola di specializzazione in Anestesia e rianimazione e lo Skill Lab, che è un Centro di formazione continua e simulazione avanzata per l’area medica. Conta al suo attivo un centinaio di pubblicazioni scientifiche.
Nicola Paparella (https://nicola.studiopaparella.it) Già ordinario di Scienze pedagogiche, ha lavorato nelle Università del Salento, di Aosta, di Roma (Unint) e di Napoli (Pegaso). È stato preside di Facoltà, direttore di Dipartimento, coordinatore di Dottorato di ricerca. Autore di 350 pubblicazioni scientifiche, dirige per Progedit la collana “La Chiesa per il mondo contemporaneo”, in cui sono usciti Per la tutela dell’infanzia e delle persone vulnerabili (2019) e Progettare la pace. Cristianesimo e Islam dopo Abu Dhabi (2020).
Pierpaolo Limone è rettore dell'Università Telematica Pegaso professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Studioso delle tecnologie didattiche, ha condotto ricerche internazionali sull'innovazione dei metodi di insegnamento e di apprendimento. I suoi principali temi di ricerca riguardano la Media Education, la didattica online e l'assicurazione della qualità nei sistemi educativi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.