La luna e la focaccia

La luna e la focaccia

Vittorio Stagnani

La luna e la focaccia

Storia, gusto e poesia del più antico alimento del Mediterraneo

Tavole di Michele Damiani
Collana: Lunari
Anno di pubblicazione: 2011
Numero di pagine: 160

Prezzo

20,00

In “La luna e la focaccia” Vittorio Stagnani, storico delle tradizioni e della gastronomia, ricostruisce la storia di un basilare e antico alimento mediterraneo, soffermandosi in particolare su una delle varietà, la focaccia barese, tra le più tradizionali e tipiche italiane.
Cominciando dalla preistoria l’autore ne segue sapori, profumi, colori, sino ai giorni nostri, con una scorribanda nelle varie età, che ne fa un piatto principe di ogni civiltà. Scopre così, per fare un esempio, che il nome deriva dal latino panis focaceus (pane cotto al focolare) e che la pizza napoletana è figlia delle prime focacce azzime, dalle quali poi l’ingegno napoletano ha generato l’alimento tricolore. Ma le varianti che si possono gustare in giro per il mondo e per le regioni italiane, tra forni antichi e forni ultramoderni, trovano, insieme alla sua storia, una pronta registrazione in quella che potremmo definire una enciclopedia della focaccia.
La focaccia è, per chi ancora ne apprezza la genuinità, la colazione, lo spuntino, persino la cena del buongustaio che intende nutrirsi bene e con il numero giusto di calorie. Un trancio di focaccia, accompagnato da un’insalata o da un frutto, costituisce un pasto completo e abbordabile con una modica cifra.
A volte si accendono animate discussioni se è preferibile sottile o più spessa, croccante o soffice. Poi c’è chi preferisce consumare la focaccia togliendo i pomodori o mangiandoli. Addirittura gli amanti dissertano se è meglio mangiarla stando in piedi e camminando, perché sostengono essere la focaccia un cibo da strada, oppure stravaccati su una spiaggia.
Focaccia che fa rivivere ricordi, odori e sapori di gioventù, focaccia paragonata alla luna o a un seno da mordere, focaccia che ispira l’arte di un maestro come Michele Damiani, che la illustra con le sue tavole dipinte giusto per questo libro.

Vittorio Stagnani

Vittorio Stagnani (1942-2018), giornalista e scrittore, ha al suo attivo una ventina di libri su folklore, tradizioni popolari, letteratura per l’infanzia, gastronomia, esperienze scolastiche, viaggi nel mondo. Per i tipi di Progedit ricordiamo Cucina vecchi buoni piatti di Puglia e Lucania (Bari 2004); Sotto schiaffo. Storie di usura (Bari 2005), Lunari di Puglia (2006, con Vito Maurogiovanni e Nino Lavermicocca), Puglia fuori Strada (2008, con Corrado Palumbo), I racconti della pentola (2010), La luna e la focaccia (2011), Il Cantasogni (2014). Lucania fuori strada, con Corrado Palumbo, è il suo ultimo titolo (2016).

Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La luna e la focaccia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al sito
      Calculate Shipping
      Apply Coupon

      Iscriviti alla nostra newsletter

      * Campo obbligatorio
      A che lista desideri iscriverti?