Quattro figlie e la malattia della madre
Prezzo
16,00€
Quattro figlie si rivedono per la malattia della madre. Chiuse nel loro asfittico dinamismo, le dividono vecchi rancori, gelosie, segreti e bugie. In primo piano, la figura di Giulia vive l’irrisolto dramma personale di un rapporto difficile con Elisa, madre spinosa, che la ingoia e la sputa… a suo piacimento, muro di efficienza che travolge la vita emotiva della figlia. Aleggia il sospetto che l’abbia sacrificata per salvare la famiglia dalla rovina.
Giulia raschia dentro a un fondo nero, attinge e indaga nel rapporto ancestrale che lega madri e figlie. Deve capire, per liberarsi e riprendersi la sua vita. Mentre l’ombra di un omicidio, rimasto impunito, ritorna alla ribalta. Sullo sfondo, la città capitale di un Sud che doveva diventare Nord. Colta nelle sue amare disillusioni, viva e sofferente paga un prezzo enorme per lo sviluppo e il lavoro in termini di vite umane e disastro ambientale.
La storia di una famiglia si dipana nel cuore di una città industriale difficile come Taranto. Un racconto realistico di impasti diversi che lo rendono in parte psicologico e in parte un thriller, commistione di generi che costituisce la sua cifra stilistica. Il romanzo si chiude con l’apertura alla speranza.
Pasqua Sannelli vive a Laterza in provincia di Taranto. Laureata in Psico-pedagogia all’Università degli studi di Bari Aldo Moro, ha lavorato nella scuola prima come docente e poi come dirigente scolastico. Nel 1989 partecipa e vince il Certame Nazionale di Poesia dialettale I Paesi. Lettrice accanita, si occupa di libri in tutte le declinazioni: organizza angoli di lettura e promuove incontri con autori. Ha curato la pubblicazione di volumi per ragazzi, ideati in laboratori scolastici, una raccolta di poesie, Pace vò cercando su strade di canto, e un’antologia di racconti dal titolo Fuori tema. Il passo dalla lettura alla scrittura è stato facile e naturale o, meglio, necessario con la sua prima opera narrativa, Il dono della nuora, pubblicato per i nostri tipi e più volte ristampato, finalista del Premio Megamark 2017. Nel 2021 partecipa alla raccolta di poesie Odi Alimentari; nel 2022 all’antologia L’Isola di Gary e alla collettanea di racconti Surrealia. Segnali dall’oltre e altri racconti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.