L’uomo davanti all’incertezza
Prezzo
15,00€
La drammatica sequenza di crisi che hanno tempestato questo primo scorcio del III millennio, sino a culminare nella pandemia di Covid-19 e in un’atroce guerra di conquista nei confini dell’Europa, ha impresso nelle società moderne un lacerante senso di insicurezza e di sfiducia nei confronti delle istituzioni e del sapere scientifico.
Questo libro racconta come, nella storia dell’umanità, le situazioni minacciose e indecifrabili che pongano gli individui di fronte all’angoscia del caos e del nulla possano condurre al fiorire delle cosiddette teorie del complotto, la cui diffusione è oggi amplificata dalle sempre più fitte reti di comunicazione, con una parallela crescita dei flussi di disinformazione (le fake news).
I “complottismi” vengono definiti nei loro contorni semantici e approfonditi mediante diverse chiavi di lettura: antropologica, psicologica, sociologica, filosofica, sulla base di una metodologia che include richiami al campo delle arti (letteratura, cinema, musica, fumetti), il cui linguaggio permette di cogliere in modo più immediato ed efficace la complessità dei fenomeni che coinvolgono la mente umana nel suo problematico rapporto con la dimensione dell’incertezza.
Antonello Bellomo è medico chirurgo e specialista in Psichiatria, Criminologia, Psichiatria forense e Psicoterapia cognitiva. Ha conseguito tre Master di management sanitario. È Professore ordinario di Psichiatria presso l’Università di Foggia, docente di Psichiatria, Psicologia medica e Storia della medicina in vari corsi di laurea e di specializzazione. Già direttore del Dipartimento di Salute mentale ASL FG Provincia di Foggia. Attualmente è anche direttore del reparto di Psichiatria OORR del Policlinico di Foggia. Autore di oltre 450 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, libri e atti di congressi e di 7 monografie come autore principale. È stato per due volte presidente della Società italiana di psichiatria sociale. Attualmente è consigliere della Società italiana di psichiatria e past-presidente della Società italiana di riabilitazione psicosociale.
Felice Lisanti, psichiatra e psicoterapeuta, svolge la sua attività nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di San Severo (FG). Si è laureato e specializzato presso l’Università Federico II di Napoli. Tra gli articoli cui ha contribuito, figurano Per un’etica della depressione. Le passioni dell’uomo tra neuroscienze e anima, in “Psicoterapia e Scienze Umane” (1999), e Dal rischio alla catastrofe: margini nel cambiamento delle identità, su “Psichiatria e Psicoterapia” (2011).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.