Empowerment e pedagogia della salute

Empowerment e pedagogia della salute

Anna Grazia Lopez

Empowerment e pedagogia della salute

Le differenti modalità di conquista della propria autoaffermazione in contesti quali la scuola, l’ospedale, il luogo di lavoro

Collana: Pedagogie
Anno di pubblicazione: 2004
Numero di pagine: 136
ISBN 978-88-88550-46-6 Tipologia

Prezzo

15,00

Esaurito

Che cosa significa l’empowerment e quali pratiche attiva per la promozione della salute nei contesti di vita dell’uomo e della donna, in particolare la scuola, l’ospedale e il luogo di lavoro? E’ a tali quesiti che risponde questo libro muovendo da una esplicazione problematica del concetto di empowerment. Questo è inteso come la capacità di utilizzare pienamente le risorse di cui si dispone – da quelle intellettuali a quelle sociali –, per pianificare azioni volte a realizzare concretamente nuove possibilità espressive, comunicative, relazionali. E proprio al soggetto empowered, in grado di scoprire e valorizzare la propria capacità di prefigurarsi mete possibili da realizzare, sono dedicati i quattro capitoli del libro, che percorrono le differenti modalità di conquista della propria autoaffermazione in contesti quali la scuola, l’ospedale, il luogo di lavoro, dove la progettazione dell’esistenza passa necessariamente attraverso l’acquisizione delle cosiddette “life skills”, competenze relazionali, interne ed esterne al soggetto. Sono tali competenze che rendono l’individuo protagonista della propria vita, gli permettono di ri-progettare la propria esistenza in funzione di un migliore e più soddisfacente adattamento all’ambiente, sia in condizioni di relativa “normalità” sia in condizioni di malessere.

Anna Grazia Lopez

Anna Grazia Lopez è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Foggia dove insegna Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo. Tra le sue pubblicazioni, Apprendere a cooperare. Cooperare per apprendere (Bari 2002). Ha pubblicato, con Daniela Dato e Barbara De Serio, Dimensioni della cura al femminile. Percorso pedagogico-letterario sull'identità di genere (Bari 2007) e Questioni di potere. Strategie di promozione dell'empowerment (Milano 2007). Per Progedit, Empowerment e pedagogia della salute (2004) e, con Daniela Dato e Barbara De Serio, La formazione al femminile. Itinerari storico-pedagogici (2009).

Non ci sono eventi legati a questo libro
Non ci sono recensioni legate a questo libro
Non ci sono recensioni degli utenti legate a questo libro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Empowerment e pedagogia della salute”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?