Leggi l’articolo completo del 1 marzo 2023 su Per un compendio degli studi folklorici: teorie e metodologie | Dialoghi Mediterranei (istitutoeuroarabo.it). Di seguito un estratto:
Per un compendio degli studi folklorici: teorie e metodologie
Nella premessa al suo lavoro, Eugenio Imbriani, a proposito del termine “folklore” si chiede: «Sappiamo tutti cosa significa?»; è questa una domanda retorica fatta per poter dichiarare, a conclusione del suo discorso, che «Il fine di questo libro è … fornire qualche elemento che aiuti la comprensione di quei fenomeni sociali riassunti nella parola “folklore” …».
Il libro è F. come Folklore, edito da Progedit (Bari 2022). Ci aspetteremmo forse una trattazione, anche minima, dei fenomeni, se non di tutti almeno dei più significativi, sia quelli materiali sia quelli immateriali, che la cosiddetta cultura popolare ha prodotto e produce, in modo da aiutare i lettori a colmare le loro eventuali lacune in materia. Ed invece, a parte alcuni sintetici riferimenti a qualcuna delle manifestazioni di questo settore della cultura, Imbriani dedica il suo lavoro a tutte le teorie interpretative e le metodologie di indagine che dall’Ottocento ad oggi sono state elaborate dagli studiosi che hanno riflettuto sul concetto di folklore.
[…]
CONTINUA LA LETTURA SU Per un compendio degli studi folklorici: teorie e metodologie | Dialoghi Mediterranei (istitutoeuroarabo.it)