Cari amici lettori
per commemorare il Giorno della Memoria, Progedit vi invita a partecipare ai seguenti eventi:
Francesca R. Recchia Luciani (Docente di Storia della filosofia dei diritti umani – UniBA) presenta Il racconto della Shoah per il XXI secolo, lunedì 23 gennaio, alle 18.30, presso la libreria Feltrinelli di Bari, in via Melo 119.
Dialogano con l’autrice la prof. Laura Mitarotondo (Docente di Storia delle dottrine politiche – UniBA) e il prof. Raffaele Pellegrino (Vicepresidente IPSAIC).
Partecipa l’editore Gino Dato.
Anna Baccelliere e Liliana Carone presentano In punta di stella. Dieci anni di racconti, pensieri e rime per narrare la Shoah, presso la biblioteca Ricchetti, a Bari, in via Sparano 145, giovedì 26 gennaio, alle ore 17.30.
Dialogano con le autrici:
Ines Pierucci, Assessore alla Culture, Marketing territoriale e Turismo del Comune di Bari
Gheti Valente, docente
Gino Dato, editore Progedit
Anna Baccelliere e Liliana Carone presentano In punta di stella. Dieci anni di racconti, pensieri e rime per narrare la Shoah presso la biblioteca del Municipio 2, a Bari, in via Colella 13, venerdì 27 gennaio, alle ore 17.
Evento a cura della Commissione Cultura e Sport del Municipio 2.
Seguirà laboratorio.
Di seguito, vi proponiamo una selezione di titoli che permettono di affrontare, con la lettura, i delicati temi della Shoah e dell’antisemitismo.
Il racconto della Shoah per il XXI secolo di Francesca R. Recchia Luciani è una antologia, costruita come un ipertesto, che raccoglie non solo testimonianze dirette e indirette, ma anche schede filmiche.
Epitaffi scritti sull’aria raccoglie le liriche in cui la poetessa tedesca Nelly Sachs (Nobel per la Letteratura 1966) rielabora il tragico destino del popolo ebraico.
Due testi sono dedicati ai bambini e agli adolescenti: In punta di stella. Racconti, pensieri e rime per raccontare la Shoah, di Anna Baccelliere e Liliana Carone, è un imprescindibile strumento, riproposto per il decennale della sua uscita in edizione cartonata e ampliata, per spiegare l’Olocausto ai più piccoli; Re Matteuccio I porta la firma di Janus Korczak, scrittore, medico e pedagogista che visse sulla sua pelle il dramma della deportazione e non volle mai separarsi dai suoi ragazzi
Proponiamo inoltre due romanzi per adolescenti e, per una puntuale analisi storica, quattro libri che rappresentano importantissime fonti per conoscere e comprendere come e quanto la Puglia, e il Sud in generale, affrontarono le questioni razziali.
I nostri volumi sono disponibili senza spese di spedizione:
ordinateli in anticipo per riceverli in tempo.