Verbale della Commissione del premio letterario L’UNIONE EUROPEA CHE SARÀ (indetto in data 30 settembre 2020 e con scadenza il 31 gennaio 2021).
Sono pervenuti n. 11 elaborati dei quali uno non presentato secondo le regole ma in busta aperta, per cui viene escluso dalla valutazione.
La commissione, composta dal prof. Ennio Triggiani, dalla prof.ssa Valeria Di Comite, dal dottor Gino Dato, ha provveduto singolarmente a esaminare gli elaborati contraddistinti dalla lettera A alla lettera L e all’unanimità ritiene meritevole del premio di 1000 euro l’elaborato contraddistinto dalla lettera H, con la seguente motivazione:
“L’elaborato affronta in modo attento le problematiche emerse nell’attuale momento storico segnato dalla pandemia da Covid-19, soffermandosi sulle diverse soluzioni proposte dall’Unione Europea per affrontarle. Dall’elaborato emerge con chiarezza la piena conoscenza del funzionamento del sistema dell’Unione. Infine, per completezza, si indicano le possibili prospettive future”.
All’apertura delle buste assistono il giorno 16 marzo 2021 il presidente prof. Ennio Triggiani, il componente dottor Gino Dato e il dottor Aurelio Valente, che ha istituito il premio.
Nella busta H è risultata la domanda sottoscritta dalla signora Angela Insogna, nata a Torremaggiore, come da documento di identità allegato.
La casa editrice Progedit
e la Commissione valutatrice del Premio,
al fine di offrire l’opportunità a quanti più giovani di leggere,
in questo momento di preoccupazioni e difficoltà,
il pdf gratuito di L’Unione Europea dopo il Coronavirus,
prorogano la scadenza del premio
al 31 gennaio 2021.
REGOLAMENTO
Art. 1: Oggetto
La casa editrice Progedit, su proposta di Aurelio Valente, che ha curato il libro L’Unione Europea dopo il Coronavirus (fornito gratuitamente in pdf grazie al contributo concesso dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata), istituisce il Premio una tantum L’UNIONE EUROPEA CHE SARÀ, riservato a giovani di età dai 18 a 35 anni.
Art. 2: Requisiti e modalità di partecipazione al Premio
- La partecipazione al Premio avviene mediante presentazione di apposita domanda in carta semplice, a cui va allegato l’elaborato.
- La domanda dovrà contenere le generalità dell’autore: nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo completo, numero di telefono, e-mail.
- Ciascun partecipante potrà concorrere con un unico elaborato. Gli elaborati, in lingua italiana, dovranno attenersi al tema del Premio, ovvero “L’Unione Europea che sarà”, e non dovranno superare un massimo di 20.000 (ventimila) caratteri, compresi gli spazi tra le parole (teoricamente 200 righe per un totale di 100 battute a rigo, compresi gli spazi).
- Ciascun partecipante osserverà le seguenti modalità: l’elaborato, in forma anonima e senza segni di riconoscimento, andrà prodotto in 5 copie dattiloscritte. Una soltanto delle 5 copie sarà firmata dall’autore e inserita in una busta chiusa, unitamente alla domanda e all’autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali giusto artt. 13 e 23 del D.Lgs 196/2003.
Tale busta chiusa a sua volta sarà inserita in una busta più grande insieme alle restanti 4 copie non firmate.
I materiali non saranno in nessun caso restituiti.
Art. 3: Tempi e luogo di presentazione
L’elaborato e la scheda di partecipazione dovranno essere inclusi in un’unica busta e consegnati o spediti alla sede della casa editrice Progedit srl, via Raffaele De Cesare n. 15, 70122 Bari, entro il giorno 31 gennaio 2021.
Art. 4: Composizione della Commissione valutatrice del Premio
L’assegnazione del premio al tema “L’Unione Europea che sarà” sarà effettuata dalla Commissione giudicatrice composta da Ennio Triggiani, Professore emerito di Diritto dell’Unione Europea dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, da Valeria Di Comite, Professore associato di Diritto dell’Unione Europea
dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e dal dott. Gino Dato, Editore
Progedit, che parteciperanno a titolo completamente gratuito. Le decisioni
della Commissione saranno prese a maggioranza.
La Commissione formulerà una graduatoria di merito con esclusivo riferimento ai contenuti degli elaborati, dei quali giudicherà l’attinenza alla tematica del
bando, l’originalità dei contenuti e la qualità generale della trattazione. Il
giudizio della Commissione è insindacabile.
Art. 5: Esito del Premio
I risultati delle valutazioni saranno resi noti dalla casa editrice Progedit entro 2 mesi dalla chiusura del Premio.
L’esito del Premio sarà comunicato al vincitore con posta elettronica e riportato sul sito della casa editrice.
Art. 6: Premi e premiazioni
Il Premio “L’Unione Europea che sarà” prevede l’assegnazione di nr. 1 premio di € 1.000,00, che sarà corrisposto al primo giovane classificato in graduatoria, in un’unica soluzione.
Il conferimento del premio avverrà nel corso di una pubblica manifestazione che prevede la presentazione pubblica dell’elaborato risultato primo classificato.
Art. 7: Responsabilità e privacy
Ai sensi del DL 196/2003 l’organizzazione dichiara che il trattamento dei dati dei partecipanti al Premio è finalizzato unicamente alla gestione e alla diffusione del premio. Si fa presente che con l’invio degli elaborati, gli interessati acconsentono al trattamento dei dati personali.