“Qwerty”: la rivista e i quaderni

“Qwerty”: la rivista e i quaderni

Qwerty è il modo con cui viene denominata la tastiera europea. Si tratta delle prime sei lettere della riga più in alto della tastiera e quest’ordine è stato introdotto perché quando si cominciarono ad usare le macchine da scrivere con le tastiere rispettose dell’ordine alfabetico la gente andava troppo veloce e i tasti si aggrovigliavano. Allora, furono mescolate le lettere in modo da rallentare la scrittura, ma successivamente, nonostante questo problema sia stato completamente superato, la tastiera è sempre rimasta così. Noi crediamo che questa sia una buona metafora dell’intreccio tra cultura e strumenti tecnologici. Infatti, le tecnologie basate sul computer costituiscono degli artefatti culturali presenti con diversi gradi di profondità nelle attività quotidiane di studio e di lavoro degli individui, dei gruppi sociali e delle istituzioni. Diversi sono i modelli che guidano il loro uso e gli ambienti on line che mediano l’interazione tra le persone. In ogni caso l’intreccio tra cultura e artefatti tecnologici risulta sempre più complesso e capace di determinare nuovi modelli d’interazione cognitivi, psicologici e sociali. La rivista costituisce un organo dell’Associazione Collaborative Knowledge Building Group (CKBG, www.ckbg.org) che vanta già una notevole attività nel territorio nazionale oltre che una stretta collaborazione con il gruppo di ricerca diretto da Marlene Scardamalia e Carl Bereiter (Università di Toronto). Qwerty nasce nel 2006 dalla consapevolezza della necessità di sviluppare la ricerca e la riflessione in questo settore e si rivolge a quanti si interessano dell’uso di tali tecnologie in contesti scolastici, formativi, sociali e di ricerca universitaria. Si propone come un forum di discussione circa l’uso delle tecnologie in contesti educativi e di formazione, considerando gli aspetti culturali, sociali, pedagogici, psicologici, economici, professionali. Attualmente Qwerty è indicizzata in Fascia A – Anvur, e sulle seguenti banche dati: SCOPUS, Emerging Sources Citation Index Web Of Sciences, Reuters, Finnish Publication, Forum JUFO – Level 0, Norwegian Register for Scientific Journals, Series and Publishers – Level 1, Bibliometriske Forskningsindicator Denmark (BFI), IT and humanities (19).

Scopri tutti i numeri della rivista cliccando qui

 

La collana «Quaderni Qwerty»

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al sito
      Calculate Shipping
      Apply Coupon

      Iscriviti alla nostra newsletter

      * Campo obbligatorio
      A che lista desideri iscriverti?