Il virus non sa leggere

Il virus non sa leggere

Capire e riflettere su quello che cambierà: l’uomo e il mondo.

Luigi Laguaragnella

Abbracci

Grammatica dei gesti per uscire dalla solitudine digitale
Nicola Paparella

Progettare la pace

Motivi e ragioni per sostenere esperienze di tolleranza e di autentica fratellanza umana.
Onofrio Pagone

Più di una regina

Una donna e la sua battaglia contro la sclerosi multipla
Peppino Caldarola

Come mi sono perso il fratello greco cercando la sinistra

Davvero si sono smarriti sia il fratello che la grande famiglia?
Gianfranco Dioguardi

La tarda estate scorsa

Quando al tramonto il viaggio volge verso Itaca.
Letizia Carrera

La flanerie

Da Baudelaire a Lefebvre: il passo lento del pensiero.

a cura di

Pietro Sisto, Sebastiano Valerio

L’ultima peste: Noja 1815-16

Prima del Coronavirus. L’ultima, grande peste bubbonica del continente europeo.
Claudia Maggialetti, Laura Villani

Il fantasma della bellezza

La sintesi fra immaginario mitico-pagano e valori cristiani da Dante a Campana.
Giuseppe Annacontini

Imparare a essere forti

Scoprire le proprie nicchie per divenire resilienti e capacitanti
Daniela Dato

L’insegnante emotivo

La scuola come palestra di competenze per la vita e il docente come detentore di salute pubblica
Rosa Gallelli

Culture del corpo tra Oriente e Occidente

Cosa accade quando si incrociano "culture del corpo" diverse?
Laura Marchetti

Agalma

L'illusione vitale dell'immaginario nell'arte di insegnare
Trifone Gargano

Infinito pop

Un Leopardi attivo nella nostra età.
Pasqua Sannelli

Il dono della nuora

Un uomo, metafora dell’individuo di fronte al potere. Solo l'amore lo salverà dalla follia

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?