L’Educazione civica torna nelle scuole

L’Educazione civica torna nelle scuole

Come insegnare ai bambini la storia della nostra bandiera, del nostro inno nazionale? Come spiegare i concetti di diritti e di doveri? 
Dal prossimo settembre lo studio dell’Educazione civica tornerà nelle scuole elementari, medie e superiore.

Il piccolo cittadino del magistrato Leonardo Rinella e Diritti e rovescio di Anna Bossi e Liliana Carone rappresentano un valido strumento per i docenti e una divertente lettura per i bambini.

E per un primo approccio da parte dei ragazzi alla Costituzione della Repubblica Italiana ne proponiamo una edizione curata da Leonardo Rinella.

Gli autori e la casa editrice sono disponibili per incontri, che devono essere concordati e organizzati per tempo.
 

   

Anna Bossi e Liliana Carone

Diritti e rovescio

Le storie degli altri

Collana: Briciole
Edizione: 2018, pp. 96
ISBN/ISSN: 978-88-6194-385-8

 

Il libro

Come spiegare il tema complesso dei diritti laddove vengono sistematicamente negati a bambine e bambini anche molto piccoli? Realtà talvolta sconosciute, lontane o anche vicine, ma nascoste ai nostri occhi. Realtà sulle quali è faticoso soffermarsi a riflettere soprattutto se si è dei bambini, dei ragazzini.
Ci pensa l’anziana maestra Carlotta Cardano insieme al pimpante e informatizzato Signor Diritto: in modo lieve, utilizzando delle storie per narrare verità del nostro tempo, guidano i bambini nella crescita e nella maturazione affinché possano essi stessi diventare e realizzare un futuro migliore per la società intera.
Oltre alle storie, il libro comprende proposte operative e didattiche e, al termine, un capitolo dedicato agli adulti: genitori, insegnanti ed educatori.

  


Leonardo Rinella

Il piccolo cittadino

 

Collana: Briciole
Edizione: 2016, pp. 84 con ill. in b/n
ISBN/ISSN: 978-88-6194-305-6

 

Il libro

Che cosa è la legalità? E come ci si educa alla legalità? Che cosa sono le leggi? E i diritti? E i doveri? Quanti di noi, giorno dopo giorno, si sono sentiti rivolgere queste domande da un bambino? E sono stati colti dal dubbio o dalla incapacità di rispondere in maniera chiara e appropriata?
Non è semplice infatti saper descrivere le regole che fondano la nostra società e la convivenza, in un intreccio di azioni che caratterizzano la nostra vita. Non è semplice soprattutto oggi che alcuni valori e princìpi appaiono aver perso la forza imperativa che negli anni li aveva resi i punti di orientamento del nostro vivere.
Il libro nasce da queste esigenze concrete di educazione e conoscenza, che si parano sempre più alla intelligenza e coscienza dei genitori ed educatori. Ma risponde agli interrogativi non in maniera barbosa e pedante, bensì quasi come in un gioco.
Un nonno speciale, che per una vita ha amministrato la giustizia, e un nipote altrettanto speciale per la sua sete di conoscenza, chiacchierano amabilmente su temi come la legalità, i diritti e doveri, i reati e le pene, sulle istituzioni e gli organi che regolano la convivenza, su simboli come la bandiera o l’inno nazionale. Alla fine della chiacchierata ne escono entrambi rafforzati sui temi che hanno discusso e sulle loro convinzioni, sulla ferma volontà di voler e poter essere dei bravi cittadini.

Ora in EPUB anche per i “naviganti”.  

 


a cura di Leonardo Rinella

La Costituzione
della Repubblica Italiana

 

Collana: Strumenti
Edizione: 2009, pp. 88
ISBN/ISSN: 978-88-6194-059-8

 

Il libro

“La Costituzione su ogni cattedra, in ogni casa”. Nei momenti di smarrimento del paese, la Costituzione della Repubblica italiana è la stella polare, che può orientare la vita civile e il dibattito sul futuro della nazione. Non passa giorno che non venga richiamata, tanto da averla reintrodotta anche nei programmi scolastici nella forma dell’educazione civica. Ma che cosa è la Costituzione? Come è articolata? Quali sono i suoi dettati principali e imprescindibili? Con l’ausilio di un ex magistrato, forte della sua quarantennale esperienza, ripercorriamo articolo per articolo la Carta costituzionale.  

 

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?