Anche quest’anno Progedit sarà presente con i suoi libri e i suoi autori al “Salone Internazionale del Libro” di Torino, in programma dal 10 al 14 maggio, presso il padiglione 2, stand K18.
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile incontrare nello stand l’editore Gino Dato.
Per l’occasione sarà possibile sfogliare il catalogo aggiornato.
Il catalogo si arricchisce di quattro nuove collane: la prima è Tempi liberi, inaugurata da Ritorno in Lucania di Raffaele Nigro, con fotografie di Piero Lovero e Tavole di Michele Damiani, seguito da Leonardo Sciascia di Antonio Motta. La seconda collana, Indizi, dedicata ai gialli, si apre con Chiamata senza risposta di Felice Giusti. La flanerie di Letizia Carrera dà il via alla collana Scienze sociali. Teorie e ricerche e, infine, con tre volumi su anfibi, rettili, crostacei, stagni e pozze dell’Alta Murgia parte la collana I Nibbi.
Alla collana Nuvole si aggiungono i volumi L come lettura di Ferdinando Pappalardo e I come italiano di Trifone Gargano.
Nella collana Incroci e percorsi di lingue e letterature spiccano i nuovi titoli Scrittori in franchigia di Pasquale Guaragnella, Dialogo e scena tra antico e moderno di Grazia Di Staso e Studi sulla modernità a cura di Amalia Federico.
Ampio spazio viene dedicato alla pedagogia: ricordiamo Il museo come esperienza educativa di Severo Cardone e Marta Masi, Agalma di Laura Marchetti, Rari ma non troppo di Stefania Pinnelli e Andrea Fiorucci, e l’ultimo dei Quaderni di MeTis, Pedagogie meridiane, a cura di Isabella Loiodice e Giuseppe Annacontini.
La collana Culture-Segni-Comunicazione si arricchisce di Il macabro e il grottesco nella moda e nel costume di Luciano Lapadula, mentre Antropologia e Mediterraneo ospita Arte e ricerca etnografica di Maria Grazia Carriero.
Nuovi titoli anche nella collana Storia e critica delle arti: Ragionamenti sulla critica di Renato De Fusco, August Schmarsow dalla critica d’arte contemporanea alla Raumgestaltung di Alessandro Castagnaro, Maker di Sergio Pone e Sofia Colabella.
Ampia come sempre l’offerta della narrativa per i più piccoli, con i nuovi titoli della collana cri cri – classici ragazzi illustrati, Raffaele Nigro. I fuochi del Basento di Trifone Gargano e Shakespeare …as you like di Anna Santorsola, e con le nuove proposte della collana Briciole: Fiabe e leggende del mare di Cristina Marsi, Sbocciano guai Paola Santini e Maria Pia Latorre.
Due gli eventi dedicati ai libri, entrambi presso il padiglione 2, stand K18:
Rossella Caso presenta Donne “di carta”. L’editoria per bambini nell’Italia del secondo Novecento giovedì 10 alle ore 11.30. Intervengono Francesca Archinto, editrice Babalibri, e Patrizia Zerbi, editrice Carthusia.
Vito De Bellis presenta Oltre la terra, il mare, sabato 12 alle ore 12.00. Interviene Gino Dato, editore Progedit.