La Progedit esporrà le sue ultime novità alla fiera “Più libri più liberi” di Roma, dal 6 al 10 dicembre, presso lo stand numero L29, al Roma Convention Center, La Nuvola dell’Eur.
Nei giorni della fiera sarà possibile incontrare presso lo stand l’editore Gino Dato.
Tra i titoli, segnaliamo:
Raffaele Nigro, Ritorno in Lucania. Luoghi e scritture del Novecento, fotografie di Piero Lovero, tavole di Michele Damiani
Un viaggio tra uomini, cose e culture con uno sguardo tra il passato e il presente.
pp. 232 con ill., € 19.00, ISBN: 978-88-6194-339-1
Luciano Lapadula, Il macabro e il grottesco nella moda e nel costume. Dal 1700 a oggi
Una inedita chiave di lettura che lega moda, abiti e abitudini, alla sfera del grottesco e del macabro.
pp. 216 con ill., € 25.00, ISBN: 978-88-6194-317-9
Renato De Fusco, Ragionamenti sulla critica
I principi della critica generale: autonoma, ma denominatore comune di quelle particolari.
pp. 124, € 15.00, ISBN: 978-88-6194-336-0
Ferdinando Pappalardo, L come letteratura
Confini e caratteri, compiti e funzioni, presente e futuro della letteratura.
pp. 108, € 15.00, ISBN: 978-88-6194-325-4
Rossella Caso, Donne “di carta”. L’editoria per bambini nell’Italia del secondo Novecento
Le avventure di una professione al femminile a partire dagli anni Sessanta.
172 con ill. a col., € 20.00, ISBN: 978-88-6194-348-3
Mario Sechi, Bruno Brunetti, Lessico letterario del Novecento. Dalle avanguardie ai blog
Lo studio dei fenomeni letterari di un secolo tra continuità e rottura.
pp. 220, € 22.00, ISBN: 978-88-6194-323-0
Pietro Battipede, L’assassino della luna piena. Roberto Succo: il fascino del serial killer
La personalità disturbata di un serial killer raccontata da chi ne ha condotto le indagini.
pp. 96, € 13.00, ISBN: 978-88-6194-335-3
Eugenio Imbriani, La strega falsa. Distinzioni e distorsioni in antropologia
L’esplorazione di aspetti della cultura popolare con gli strumenti dell’antropologia.
pp. 112, € 12.00, ISBN: 978-88-6194-334-6
Lara Carbonara, a cura di, Erranze senza ritorni. Su diaspore, mari e migrazioni
Le nuove origini dei migranti, le rappresentazioni letterarie dei soggetti in movimento, la poetica dell’erranza, la diaspora dei senza ritorno.
pp. 128, € 15.00, ISBN: 978-88-6194-303-2
Pasqua Sannelli, Il dono della nuora
Un uomo, metafora dell’individuo di fronte al potere. Solo l’amore lo salverà dalla follia.
pp. 270, € 15.00, ISBN; 978-88-6194-341-4
Chiara Dell’Acqua, Come faccio senza di te?, ill. di Lucia de Marco
Tre storie dolci e incantevoli aiutano i nostri bimbi a crescere con meno paure.
pp. con ill. a col., € 15.00, ISBN: 978-88-6194-330-8
Sergio Pone e Sofia Colabella, Maker. La fabbricazione digitale per l’architettura e il design
L’universo dei maker e il nuovo rapporto tra progetto e costruzione.
pp. 128 con ill., € 16.00, ISBN: 978-88-6194-345-2
Loredana La Fortuna, La cucina di design. Cibo, tendenze, moda
Quali valori e funzioni il design aggiunge agli oggetti e ai segni alimentari?
pp. 104, € 15.00, ISBN: 978-88-6194-302-5
Isabella Loiodice, Giuseppe Annacontini, a cura di, Pedagogie meridiane. Educare tra emancipazione e immaginazione. Quaderni di “MeTis” 4
Modelli antidogmatici e dialoganti a partire dalla vocazione di mediazione e accoglienza delle terre meridiane.
pp. 196, € 20.00, ISBN: 978-88-6194-347-6
Trifone Gargano, I come italiano
Un racconto di una lingua e dell’identità di un paese.
pp. 100, € 10.00, ISBN: 978-88-6194-349-0
Maria Pia Latorre, Paola Santini, Sbocciano guai
La cura del verde per la gestione dei conflitti familiari.
pp. 92 con ill. a col., € 12.00, ISBN: 978-88-6194-342-1