Fonte: libriamociascuola.it
Dalle favole capovolte a storie dei giorni nostri. I bambini sperimentano la scrittura di racconti, grazie a laboratori, animazioni e letture ad alta voce.
di Maddalena Casella – I. C. “Umberto I” – Scuola primaria “N. Piccinni” (San Nicola – BA)
In occasione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” (23/28 ottobre 2017) la scuola primaria “N. Piccinni” ha realizzato diverse iniziative di lettura ad alta voce, seguite da animazioni e laboratori, che hanno portato i giovani studenti a cimentarsi anche con la scrittura.
Raffaella Cannone – Campanellina, un’allegra cantastorie tra i banchi di scuola e in biblioteca
Scorpacciata alla Biblioteca “Santa Teresa dei Maschi – G. de Gemmis”: con la fata Campanellina e il folletto innamorato a giocare al teatro, i bambini di prima e seconda elementare assaggiano i libri. Grazie all’intervento di volontari scrittori e alla loro magica interpretazione, i libri diventano cibo per la mente dei piccolissimi fruitori. Bambini gioiosi di ascoltare, mimare, interpetrare e sagomare i personaggi fantastici dei racconti. Dall’avvio in biblioteca al ritorno a scuola. I libri sono l’occasione per sviluppare percorsi ludico-espressivo-motorio-artistico-musicali.