Anche quest’anno Progedit sarà presente con i suoi libri e i suoi autori al “Salone Internazionale del Libro” di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio, presso il padiglione 2, stand J138-K137.
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile incontrare nello stand l’editore Gino Dato.
Per l’occasione saranno acquistabili a un prezzo scontato del 20% tutti i più recenti libri editi dalla casa editrice barese e sarà possibile sfogliare il catalogo aggiornato.
Il catalogo si arricchisce di due nuove collane: la prima, per ragazzi, è cri cri – classici ragazzi illustrati, una collana pensata per diffondere il gusto per la lettura, con percorsi strutturati per temi, personaggi, luoghi, inaugurata dal libro Massimo d’Azeglio. Ettore Fieramosca, raccontato da Ettore Catalano, con illustrazioni di Noemi Quintieri. Seguono Dante. La Commedia divina di Trifone Gargano, con illustrazioni di Noemi Crollo, e Shakespeare …as you like di Anna Santorsola, con illustrazioni di Maria Di Leo. La seconda collana, Nuvole, nata per fornire strumenti utili a orientarsi nelle forme antiche e nuove del sapere, si apre con L come letteratura di Ferdinando Pappalardo.
Nelle collana storica dedicata alla Letterature spiccano Lessico letterario del Novecento, a cura di Mario Sechi e Bruno Brunetti, La crudeltà dello scrittore di Raffaele Cavalluzzi, e Dante pop di Anna Maria Cotugno e Trifone Gargano.
Dopo il successo di Mal di giardino, di Franco Botta, nella collana Tempi liberi si preannuncia Ritorno in Lucania di Raffaele Nigro.
Ampio spazio viene dedicato alla pedagogia: insieme al titolo fresco vincitore del premio Siped 2016, Prospettive di ricerca pedagogica di Giuseppe Elia, ricordiamo Per un nuovo patto di solidarietà, a cura di Isabella Loiodice e Simonetta Ulivieri, e l’ultimo dei Quaderni di MeTis, Orientare per formare, a cura di Isabella Loiodice e Daniela Dato.
La collana Culture-Segni-Comunicazione si arricchisce di titoli di grande attualità: Il giubbotto e il foulard di Patrizia Calefato, Erranze senza ritorni, a cura di Lara Carbonara, La cucina di design di Loredana La Fortuna.
Per la saggistica segnaliamo L’assassino della luna piena di Pietro Battipede, che ricostruisce le indagini e il profilo psicologico del serial killer Roberto Succo.
Uno sguardo alla Puglia è offerto da Bari l’odore del mare di Michele Fanelli e da Guarda come balla di Katya Azzarito. Ma i nostri orizzonti si ampliano anche alla Basilicata, con Lucania fuori strada di Vittorio Stagnani e Corrado Palumbo. Le Favole lucane di Manlio Triggiani replicano il successo del best seller Favole pugliesi.
Per la narrativa ricordiamo Il dono della nuora di Pasqua Sannelli. Ampia come sempre quella dedicata ai più piccoli, con Il piccolo cittadino di Leonardo Rinella, La volta che il cielo sparì di Cristina Marsi, Buon compleanno di Anna Bossi e Giocare al teatro di Raffaella Cannone.
Due gli eventi dedicati ai libri, entrambi presso lo stand J138-K137:
Tre storie dolci e incantevoli aiutano i nostri bimbi a crescere con meno paure. Ines Pierucci, coordinatrice dei Presìdi del libro, presenta Come faccio senza di te? di Chiara Dell’Acqua, illustrato da Lucia de Marco, sabato 20 maggio alle ore 12.00. Saranno presenti l’autrice e l’editore, Gino Dato.
Il segreto che nasconde il bizzarro gesto di una donna selvatica. Anna Maria Disanto presenta La tagliatrice di tende, domenica 21 maggio, alle ore 14.00. Interviene Gino Dato, editore.