Non solo tablet ai più piccoli. Dona loro un ricordo indelebile: tra vent’anni i bambini di oggi potranno ancora sfogliare pagine ingiallite, e ricordare “il libro che ho trovato nella calza della Befana…”
Inoltre, se spenderai almeno 30.00 € sul nostro sito, ti invieremo in omaggio I giorni della festa. Miti e riti pugliesi tra memoria e realtà.
Al raggiungimento della soglia concorrono sia i libri che gli EPUB e i PDF.
Per tutti i libri del nostro catalogo la spedizione è gratuita.
![]() |
Raffaella Cannone |
Giocare al teatro |
Collana: Briciole |
Edizione: 2016, pp. 84 a col. ISBN/ISSN: 978-88-6194-299-8 |
Il libroPer avvicinare i più piccoli al teatro e a fare teatro. |
![]() |
Leonardo Rinella |
Il piccolo cittadino |
Collana: Briciole |
Edizione: 2016, pp. 84 con ill. in b/n ISBN/ISSN: 978-88-6194-305-6 |
Il libroChe cosa è la legalità? E come ci si educa alla legalità? Che cosa sono le leggi? E i diritti? E i doveri? Quanti di noi, giorno dopo giorno, si sono sentiti rivolgere queste domande da un bambino? E sono stati colti dal dubbio o dalla incapacità di rispondere in maniera chiara e appropriata? Ora in EPUB anche per i “naviganti”. |
![]() |
Anna Bossi, Liliana Carone |
Buon CompleannoCome preparare feste speciali in modo speciale |
Collana: Briciole |
Edizione: 2016, pp. 156 con ill. a col. ISBN/ISSN: 978-88-6194-308-7 |
Il libroNella società della festa, in ogni famiglia (e non solo, come una volta, nelle famiglie numerose), ogni occasione rafforza l’usanza di festeggiare tutto di tutti: in special modo compleanni, onomastici, ma anche ricorrenze religiose e civili, traguardi personali… |
![]() |
Anna Baccelliere, Liliana Carone |
In punta di stellaRacconti, pensieri e rime per narrare la Shoah |
Collana: Briciole |
Edizione: 2013, pp. 96 con ill. a colori ISBN/ISSN: 978-88-6194-161-8 |
Il libroL’orrore della Shoah, a distanza di più di mezzo secolo, lo si può e lo si deve raccontare anche ai bambini, loro stessi protagonisti e vittime. “In punta di stella” è stato progettato, scritto e illustrato per raccontare l’orrore della Shoah alle giovani generazioni. Ma l’autrice e l’illustratrice affrontano l’inenarrabile con parole semplici e chiare, con tavole a colori serene e cariche di speranza, mai crude o violente, e, soprattutto, evitando la spettacolarizzazione del dolore e delle atrocità. Il libro è una piccola, raffinata antologia di racconti e testi poetici “graduati” per stile e contenuto, introdotti da pensieri, riflessioni, versi di deportati o sopravvissuti, corredato di immagini a colori e, nell’ultima parte, di un dizionario semplificato che aiuta a orientarsi nella crudezza del reale anche con la selezione di fotografie del tempo. Un piccolo scrigno di risorse didattiche per insegnanti ed educatori che vogliano sensibilizzare i ragazzi, sin dalla più tenera età, soprattutto in occasione della Giornata della Memoria, alla tolleranza e alla consapevolezza necessaria del passato. Ma è anche un libro che educa al rispetto dell’altro per ogni giorno dell’anno. |
||
![]() |
Cristina Marsi, Daniela Giarratana |
La volta che il cielo sparìLa spericolata avventura di Orkio e Scrich |
Collana: Briciole |
Edizione: 2016, pp. 52 con ill. a col. ISBN/ISSN: 978-88-6194-311-7 |
Il libroIn questo racconto due simpatici procioni sono alle prese con un terrificante mistero: la scomparsa del cielo. I due filosofeggiano sull’evento e cercano soluzioni concrete.
|