“Il maestro di setticlavio” recensito da Luca Mendrino su “OBLIO”

“Il maestro di setticlavio” recensito da Luca Mendrino su “OBLIO”

Recensione apparsa su «OBLIO» V, 18-19

Luca Mendrino
Camillo Boito
Il maestro di setticlavio
A cura di Emanuele d’Angelo, Postfazione di Anselm Gerhard
Bari
Progedit
2015
ISBN: 978-88-6194-252-3

Camillo Boito fu architetto, critico d’arte e teorico del restauro fra i più attivi del secondo Ottocento italiano, ma pure narratore part time, autore di diciassette novelle ancora oggi poco note ‒ con la sola illustre eccezione di Senso per merito del film di Luchino Visconti (1954) ‒, apparse per la maggior parte in rivista e poi confluite in due volumi per l’editore Treves (Storielle vane, 1876 e Senso. Nuove storielle vane,1883). È una produzione, quella del fratello del più celebre Arrigo, che copre un arco temporale assai ampio, dal 1867, anno riportato in calce a Baciale ’l piede e la man bella e bianca, al 1895, anno di pubblicazione della terza edizione della prima raccolta contenente l’inedita Una salita.

Leggi la recensione completa a questo link, a pagina 151

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?