Anche quest’anno Progedit sarà presente con i suoi libri e i suoi autori al “Salone Internazionale del Libro” di Torino, in programma dal 14 al 18 maggio, presso lo stand della Regione Puglia (Padiglione 2, Stand L126 M125).
Tra gli incontri organizzati dalla casa editrice, sabato 16 maggio alle ore 13.30 l’autore Trifone Gargano, insieme a Gino Dato, editore, e a Maria Fortunato, dirigente scolastico, discuterà di La letteratur@ al tempo di Facebook. Scrivere, leggere e insegnare storie da Omero al web 2.0. Sempre presso lo stand della Regione Puglia, domenica 17 maggio alle ore 14.45 l’autrice Maria Luisa Sgobba, giornalista, presenterà assieme all’illustratrice Chiara Gobbo il libro per bambini Bullo Macigno. |
Per l’occasione sarà disponibile il nuovo catalogo aggiornato (consultabile anche online), nonché tutti i più importanti libri editi da Progedit, acquistabili a un prezzo scontato.
Tra le novità della saggistica segnaliamo Storia dell’architettura del XX secolo di Renato De Fusco, un classico della storia dell’architettura rivisitato;Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia. A partire da Edward Said, a cura di Bruno Brunetti e Roberto De Robertis; Locali per soli uomini. Viaggio nella rappresentanza di genere in Italia di Francesca la Forgia.
La nuova collana Antropologia e Mediterraneo è aperta da Sull’ironia antropologica di Eugenio Imbriani.
Importanti novità anche in ambito letterario, con Novelle della Grande Guerra di Federico De Roberto, e La fortuna di Boccaccio nella tradizione letteraria italiana, a cura di Ettore Catalano.
Per la narrativa segnaliamo la collana al femminile Iris, i cui libri, tra i quali ricordiamo Tacco 12. In bilico sulla vita di Anna Conte e Non mi senti di Felice Giusti, sono disponibili anche in Epub.
Corposa come sempre la sezione dedicata ai testi di pedagogia, tra i quali spiccano Scrittrici d’infanzia. Dai libri per bambini ai romanzi per giovinette, a cura di Barbara De Serio, e La sfida dell’inclusione. Competenze e formazione nella scuola dell’infanzia di Daniela Dato.
Ampio spazio per i temi d’attualità, di cui si parla anche in Informazione sportiva e violenza. Dagli anni Sessanta al Codice Media e Sport, a cura di Domenica F.A. Elia e Sicuri sulla strada. Storia e norme per la prevenzione di Mario Romeo
Infine anche i più piccoli potranno sfogliare i libri della corposa sezione che la Progedit dedica loro, come il nuovissimo Il piccolo pasticciere. Feste e dolcetti di Raffaella Cannone o Re Matteuccio I. il re bambino di Janusz Korczak.
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile incontrare nello stand l’editore Gino Dato.
Trifone Gargano
La letteratur@ al tempo di Facebook
Scrivere, leggere e insegnare storie da Omero al web 2.0
Suggerimenti e indicazioni per l’utilizzo di Internet, dei social network e dei videogiochi nei processi di insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura.
Maria Luisa Sgobba
Bullo Macigno
L’educativa storia di un bullo fuori misura che si lascia conquistare dal gioco, dalle risate e dall’amicizia degli altri bambini.