Collana “Storia e memoria”
Federico Imperato
Aldo Moro e la pace nella sicurezza
La politica estera del centro-sinistra. 1963-1968
La vocazione alla pace di un protagonista del Novecento
Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo
e dell’Italia contemporanea (Ipsaic)
Benvenuto Max
Ebrei e antifascisti in Puglia
a cura di Giuseppina Boccasile, Vito Antonio Leuzzi
Il romanzo di formazione di un ebreo di Bonn nella Puglia maestra di democrazia e di ideali liberalsocialisti
Angelo Panarese
Donne, giacobini e sanfedisti
nella Rivoluzione napoletana del 1799
Luci e ombre di una Rivoluzione mancata
a cura di Nevila Nika e Liliana Vorspi
Gli Ebrei in Albania
Catalogo dei documenti dell’Archivio Centrale di Stato della Repubblica d’Albania
Edizione bilingue italo-albanese
Dall’ Archivio centrale di Tirana importanti approfondimenti sulla politica antisemita del fascismo in Albania, sulla condotta dei militari italiani e tedeschi durante la guerra e sul contributo degli ebrei alla resistenza albanese.
Angelo Panarese
Il Mezzogiorno nel Settecento tra riforme e rivoluzione
Un filo rosso lega la storia del Mezzogiorno nel Settecento alla Rivoluzione napoletana del 1799 e alla storia d’Italia.
Claudia Villani
Il prezzo della stabilità
Gli aiuti americani all’Italia 1953-1961
Quali strategie mette in atto l’Italia, nel secondo dopoguerra, per massimizzare i vantaggi e minimizzare i vincoli derivanti dalla sua collocazione internazionale ?
a cura di Vito Antonio Leuzzi, Giulio Esposito
La Puglia dell’accoglienza
Profughi, rifugiati e rimpatriati nel Novecento
In una nuova edizione, una ricerca che mostra come la tolleranza e il confronto multietnico ebbero in Puglia nel ‘900 un rilevante precedente storico, lo spirito d’accoglienza verso ex internati, rifugiati e sfollati di diverse nazionalità.
Claudia Villani
La trappola degli aiuti
Sottosviluppo, Mezzogiorno e guerra fredda negli anni ’50
Come l’Italia e il Mezzogiorno diventano laboratorio delle politiche di sviluppo occidentali in funzione anticomunista.
Angelo Panarese
La “redenzione” dell’Italia
Il grande sogno di Machiavelli
A cinquecento anni dalla pubblicazione del Principe, ancora oggi è fortemente sentito tra gli studiosi e gli uomini di cultura il bisogno di comprendere quei tempi.
Vito Antonio Leuzzi,
Mariolina Pansini, Giulio Esposito
Leggi razziali in Puglia
con testimonianze e documenti
I provvedimenti razziali e la persecuzione contro gli ebrei in una regione apparentemente periferica, dove lo spirito di accoglienza era già maturato.
a cura di Gianvito Mastroleo, Caterina Tortosa
Pietre e parole
Testimonianze sul socialismo in Puglia
Restituire la memoria del socialismo di Puglia.
Domenico Marrone
Scuola popolare e la formazione degli adulti
L’esperienza di San Ferdinando di Puglia. 1947-1972
Come era strutturata la Scuola Popolare nel secondo dopoguerra? In quali forme, con quali mezzi e con quali risultati lo Stato perseguì la lotta all’analfabetismo e la formazione della coscienza democratica del cittadino attraverso la scuola?
Domenico F.A. Elia
Storia della ginnastica nell’Italia meridionale
L’opera di Giuseppe Pezzarossa (1851-1911) in Terra di Bari
Le tappe della diffusione della ginnastica intesa sia come disciplina scolastica sia come attività ricreativa.
a cura di Raffaele Cavalluzzi
Sud e cultura antifascista
Letteratura, riviste, radio, cinema
La nascita di una nuova cultura nel Mezzogiorno.
Claudia Villani
Un buco nel cielo di carta
La nuova storiografia globale, la guerra fredda
e l’Italia
Una mappa ragionata degli itinerari di ricerca su cui si muove la nuova storiografia globale e la nuova storiografia sulla guerra fredda.
Federico Pirro
Uniti per forza
1861-2011
Uniti per forza? O per convenienza? O per caratteri e storia comuni?
Collana “Arti, Musica, Spettacolo”
Pasquale Bellini
L’anello di Re Gioacchino
Prefazione di Michele Mirabella
Dove sia finito l’anello prezioso che Re Gioacchino Murat portava al dito durante la sua visita a Bari nell’aprile del 1813 è materia che appassionò storici, cronisti e curiosi.
Raffaele Cavalluzzi
Le immagini al potere
Cinema e Sessantotto
La rivolta antiistituzionale e antigerarchica del Sessantotto attraverso il fascino delle immagini filmiche.
Collana “I protagonisti”
Domenico Mennitti
Destra e Democrazia
Dall’ideologia al progetto
L’approdo della destra alla democrazia
Collana “Il Paese di Cuccagna”
Pietro Sisto
I giorni della festa
Miti e riti pugliesi tra memoria e realtà
Significati e ruolo ricoperti nella società dalle feste, scrigni di beni culturali immateriali da conoscere e tutelare.
a cura di Pietro Sisto e Piero Totaro
Il Carnevale e il Mediterraneo
Tradizioni, riti e maschere
del Mezzogiorno d’Italia
La festa e la tradizione che attraversa l’intero Mediterraneo.
Pietro Sisto
L’ultima festa
Storia e metamorfosi del Carnevale in Puglia
Spettacoli, carri, canti e scherzi, lanci di uova, arance e limoni, grandi abbuffate e licenze della carne, nella regione divisa tra piacere e potere.
Collana “Istituzioni”
a cura di Aurelio Valente
L’Europa di Carlo Azeglio Ciampi
Primo Europresidente
della Repubblica
Una raccolta degli interventi del presidente Carlo Azeglio Ciampi sui temi dell’Europa. I momenti più significativi del suo costante impegno nella costruzione dell’Unione Europea.
Nicola Antonacci
La provincia di Bari dal 1861 al 1914
Amministrazione e rappresentanza
nell’Italia liberale
Un contributo storiografico sul governo delle autonomie
Michele Mangini, Onofrio Romano, Vincenzo Spadavecchia
Mutamenti levantini
La politica barese
a cavallo di Tangentopoli
A Bari, le opportunità di rinnovamento offerte dalla riforma elettorale sono state sfruttate meno che altrove
Collana “Itinerari”
Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia
Arte Cultura Società nell’Ottocento meridionale
Studi per i 25 anni di fondazione del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia
a cura di Dora Donofrio Del Vecchio
Una silloge di contributi che assumono a terreno d’indagine la Puglia e il Mezzogiorno e ne prendono in considerazione aspetti riguardanti Chiesa, Scuola, Confraternite e altre istituzioni.
Federica Troisi
Salvatore Bacile di Castiglione
Un nomade salentino nell’Inghilterra vittoriana
Le annotazioni critiche e disincantate di un viaggiatore pugliese alle prese con un Grand Tour all’incontrario, dal Salento alle terre della perfida Albione.
a cura di Angela Ciancio
La Peucezia in età romana
Per conoscere un periodo ancora nebuloso della storia pugliese antica
Alessandra Liseno
Dalla capanna alla casa
Dinamiche di trasformazione nell’Italia sud-orientale (VIII-V sec. a. C.)
Prefazione di Ettore M. De Juliis
Dalla capanna di pali lignei e tetto vegetale alla casa con zoccolo in pietre e copertura di tegole e coppi, come si sono evolute le strutture abitative indigene di Puglia e Basilicata orientale.
a cura di Saverio Pansini
Vescovi, marchesi e patrioti
Storia della famiglia Nicolai
L’esemplare storia di una famiglia del Mezzogiorno, che ha dato al paese una genia di uomini illuminati, marchesi, vescovi, letterati e patrioti.
Collana “Pedagogie”
Jolanta U. Grębowiec Baffoni
Senza carro armato, né fucile
Libertà, resistenza, formazione
a cura di Giuseppe Annacontini
Quando la guerra chiude gli occhi e il cuore
Collana “Reti”
Leonardo Rinella
Dieci anni di mafia a Bari e dintorni
Dal Conte Ugolino al Canto del Cigno
Bari è o no una città mafiosa?
Gianvito Mastroleo
Socialismo e identità
nella Puglia degli anni Duemila
Prefazione di Giuseppe Vacca
Il socialismo di Puglia tra permanenza delle tradizioni, spinte individualistiche e ricerca di nuovi orizzonti. Prefazione di Giuseppe Vacca
Francesca la Forgia
Locali per soli uomini
Viaggio nella rappresentanza di genere in Italia
La strada già percorsa e da percorrere sulla rappresentanza di genere in Italia.
Antonio Rossano
Il Petruzzelli
Storia di una città
Il libretto dell’opera più importante in scena in un secolo di vita e morte del Petruzzelli: una piccola storia del teatro e della città che l’ha generato. NUOVA EDIZIONE
Tiziana Grassi
Taranto. Oltre la notte
Fotografie di Luciana Manna
Prefazione di Enzo Persichella
Prospettive e possibili orizzonti di Taranto attraverso riflessioni e amplianti chiavi interpretative. Una anatomia fenomenologica di questa città, tra orizzonti espressi e inespressi.
Collana “Romanzi e racconti”
Rosa Colonna Vito De Bellis
Il fucile di Garibaldi
Romanzo storico
Il Risorgimento italiano nelle speranze e delusioni di un borghese del Mezzogiorno
Donato Giovanni Cafagna
Pazzi per l’Italia
Quattro spiriti e un paese da salvare
Spiriti per salvare il paese
Collana “Sacra”
Dora Frisone Perrini
L’uomo di Nazareth
Come parlarne oggi
Per conoscere una persona non si può ignorare il suo vissuto. Per Gesù Cristo è necessario esaminare ciò che egli ha detto e fatto nei tre anni di attività pubblica.
Collana “Storia e critica d’arte”
Renato De Fusco
Storia dell’architettura del XX secolo
Un classico della storia dell’architettura rivisitato, aggiornato e ridotto ai lineamenti essenziali, a uso degli storici e progettisti.
Collana “Università”
Gianfranco Liberati
Diritto e storia
Scritti sul Mezzogiorno
La secolare questione dei demani può espandersi dall’eversione della feudalità nel Salento fino agli spazi interminati dell’Alta Murgia.
Antonio Mele
Gli affari e l’onore
I Marulli duchi d’Ascoli e il loro patrimonio tra Sei e Settecento
L’ascesa di una famiglia patrizia del regno di Napoli.
Angelo Panarese
I tre Poteri
Papa, Imperatore e Popolo
nelle teorie politiche
del Medioevo
Alle origini della disputa sulla legittimità del potere
Giuseppe Poli
L’anima e la terra nel Mezzogiorno moderno
Quando lavorare significava guadagnarsi il paradiso
Alessandro Lattarulo
Orizzonti e confini della nuova Unione Europea
Dal Baltico al Mediterraneo
La nuova collocazione geopolitica dell’Europa, nel contesto dell’allargamento ancora incompleto e delle tentazioni neoimperialiste degli Stati Uniti
a cura di
Fabio Sdogati
Prefazione di Giuseppe Vacca
L’unificazione dell’Europa
Opportunità dell’Europa allargata
Tra politica e prassi, studiosi di politica, storia, istituzioni ed economia analizzano le problematiche dell’allargamento dell’ Unione.
Giuseppe Poli
Città contadine
La Puglia dell’olio e del grano in età moderna
Perché la Puglia ha una struttura urbana in cui prevalgono le città contadine? Per rispondere al quesito l’autore esamina le caratteristiche assunte dalle campagne pugliesi nell’età moderna.
Collana “Quaderni Irre Puglia”
a cura di Pasquale Guaragnella e Franca Pinto Minerva
Terre di esodi e di approdi
Emigrazione ieri e oggi
Un aggiornato rapporto sull’emigrazione attraverso le tracce storiche, letterarie, politiche, antropologiche, artistiche che fughe, transiti, permanenze hanno prodotto nei secoli.
a cura di Franca Pinto Minerva
Mediterraneo
Mare di incontri interculturali
Le contraddizioni dell’attuale scenario euro-mediterraneo nella prospettiva di una formazione multiculturale e di una valorizzazione delle differenze.
Pasquale Calvario, Vito Antonio Leuzzi
L’università di Bari
Nuove facoltà, lotte studentesche
e politiche dell’istruzione. 1943-1945
Alle origini della ricostruzione culturale del Sud
Collana “Letterature”
Emilio Filieri
Letteratura e Unità d’Italia
Dalla regione alla nazione
I percorsi di crescita di una letteratura dell’Unità
Sara Positano
Donne e lavoronella letteratura italiana di fine Ottocento
Tra merce di scambio e impresa identitaria
Come le scrittrici italiane di fine Ottocento e primo Novecento hanno rappresentato la donna nelle sue vesti di lavoratrice. Quali immagini e considerazioni emergono sul ruolo femminile e sui nuovi compiti cui la donna veniva chiamata?
Collana “Briciole”
Anna Baccelliere, Liliana Carone
In punta di stella
Racconti, pensieri e rime per narrare la Shoah
Raccontare ai bambini l’orrore della Shoah e insegnare la tolleranza e il rispetto dell’altro.