Cari amici
a pochi giorni ormai dall’importante evento della Festa dei Lettori, in programma quest’anno dal 23 al 27 settembre, segnaliamo alcuni dei nostri libri, in particolare quelli che più attengono alla tematica della scrittura come mezzo espressivo, alla narrativa, e alle storie per ragazzi.
Gli autori sono disponibili per incontri e presentazioni, purchè impegnati per tempo.
LIBRI SULLA SCRITTURA
Patrizia Calefato
Metamorfosi della scrittura
Dalla pagina al web
Fra corpo e scrittura
Marcel Danesi
La comunicazione al tempo di Internet
Che effetto avranno sui linguaggi storici umani le nuove forme della comunicazione che nascono quotidianamente online?
Trifone Gargano
La letteratur@ al tempo di Facebook
Scrivere, leggere e insegnare storie da Omero al web 2.0
Suggerimenti e indicazioni per l’utilizzo di Internet, dei social network e dei videogiochi nei processi di insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura.
Massimiliano Micheli, Lenina Giunta
Capitan Calamaio
e il Libro Magico
La penna è più forte della spada? Non accade nel reale, qualche volta può succedere nei sogni, molto spesso nei libri. In viaggio con Capitan Calamaio e la sua ciurma.
IRIS, LA NUOVA COLLANA DI LETTERATURA AL FEMMINILE
Marianna Acquaviva
Come il rombo di una Harley
La storia d’amore di un imprenditore trentenne dal carattere metodico, scontroso e innamorato della sua Harley-Davidson, e Sara, una ragazza sbadata, caotica, disordinata, superstiziosa e sognatrice.
Laura Zavatta
Macolé
Licenza di vivere
Macolé è una ragazza semplice che, all’età di diciassette anni, subisce uno stupro in discoteca e per dimenticare e sfuggire alla rabbia del padre va a vivere in un’altra città…
Felice Giusti
Non mi senti
Comincia dalla fine, questa storia, cioè da quando la malattia di Alzheimer, che non fa sconti e si prende beffa del nostro bene più prezioso, estingue la memoria di un uomo.
Anna Conte
Tacco 12
In bilico sulla vita
Anna racconta alla figlia gli avvenimenti che hanno caratterizzato la propria vita, in un percorso che è allo stesso tempo introspezione e lettura lucida degli accadimenti.
BRICIOLE, COLLANA DI NARRATIVA PER BAMBINI
Anna Baccelliere, Liliana Carone
Facciamo che io ero?
Il problema della disabilità presentato ai bambini in modo semplice e naturale.
Manlio Triggiani
Favole pugliesi
Prefazione di Raffaele Nigro
Illustrazioni di C. De Cristo, S. Pica, R. Salvemini
“C’erano una volta un’asina, una pecora e un maiale.” Sessanta favole per sessanta “parole” per sessanta illustrazioni.
Cosimo Rodia
Fiabe e leggende di Terra d’Otranto
Quarantacinque cunti raccolti dalla tradizione orale e trascritti, prima dell’inevitabile oblio, con una dose di contaminazione da parte dell’autore.
Vittorio Stagnani
Il Cantasogni
Dodici storie atte a costruire un ponte tra un mondo fantastico, abitato da personaggi immaginari, e il mondo reale, non sempre facile, non sempre semplice, di bambine e bambini.
Anna Bossi, Liliana Carone
In un bicchier d’acqua
In un bicchier d’acqua c’è la vita, il mondo, le nostre origini, la salvezza del pianeta.
Margherita De Napoli
Mi chiamarono Brufolo Bill
Disegni di Francesca Zaccaria
Che accade quando ci si ritrova col volto “assediato” dall’acne nel momento in cui si va formando la propria identità? Cosa si prova nell’animo se un brutto giorno ci si sente chiamare “Brufolo Bill”?
Janusz Korczak
Re Matteuccio I
il Re bambino
a cura di Barbara De Serio
Un bambino diventa Re prima del previsto e contro la sua volontà, ma pian piano si riconosce nel ruolo perché vede nella prematura ascesa al trono uno strumento di riscatto sociale a favore dei bambini.