La Puglia selvaggia dei sentieri e quella delle location scelte da registi del calibro di Pupi Avati e Ferzan Özpetek. La Puglia della focaccia e dei calzoni, della puccia e del pesce crudo. E poi Bari, con i suoi monumenti, storie e tradizioni.
La Lucania di Sinisgalli e Scotellaro, dei castelli di Federico II e di Isabella Morra. La Lucania dei pini e dei torrenti, delle rupi e dei briganti.
![]() |
Raffaele Nigro |
Ritorno in LucaniaLuoghi e scritture del Novecento |
Collana: Tempi liberi |
Edizione: 2017, pp. 232 con ill. in b/n e a col. ISBN/ISSN: 978-88-6194-339-1 |
Un viaggio tra cose uomini e culture con uno sguardo tra passato e presente.
![]() |
a cura di Teresa De Francesco |
Puglia. Visioni d’autore |
Collana: Itinerari |
Edizione: 2016, pp. 248 con ill. a col. ISBN/ISSN: 978-88-6194-283-7 |
La regione più bella del mondo nelle incantate descrizioni di poeti e scrittori del ’900.
![]() |
Riccardo Di Leva |
Largo Gelso n. 21 |
Collana: Lunari |
Edizione: 2016, pp. 232 ISBN/ISSN: 978-88-6194-292-9 |
La storia di Polignano a Mare: un paese un po’ atipico rispetto allo stereotipo dei piccoli centri del Sud Italia.
![]() |
Teresa Petruzzelli |
Le donne di don Salvo |
Collana: Iris |
Edizione: 2015, pp. 124 ISBN/ISSN: 978-88-6194-264-6 |
Quattro donne e le loro storie annebbiate, confuse, in bilico tra bene e male, tra odio e amore
![]() |
Piero Fabris |
La masseria delle cinquanta lune |
Collana: Romanzi e racconti |
Edizione: 2012, pp. 212 ISBN/ISSN: 978-88-6194-139-7 |
Il giovane Nisio, obbedendo a un richiamo nostalgico, decide di tornare alla masseria delle cinquanta lune, dove ha trascorso lunghi periodi della sua infanzia. Il ritorno in Puglia è l’occasione di incontrare se stesso, affrontare ed elaborare nodi irrisolti del suo passato e riscoprire la cultura contadina con i suoi riti.
![]() |
Tiziana Grassi |
Taranto. Oltre la notteFotografie di Luciana Manna
|
Collana: Reti |
Edizione: 2013, pp. 204 ISBN/ISSN: 978-88-6194-178-6 |
Un libro-documento, corredato da splendide fotografie in bianco e nero, che osserva e riflette sulle prospettive e i possibili orizzonti di Taranto. Voci e testimonianze tra passato e presente, ambiente, mare, economia, lavoro, storia, cronaca sugli ultimi avvenimenti legati all’Ilva e non soltanto.
![]() |
Federica Troisi |
Salvatore Bacile di CastiglioneUn nomade salentino nell’Inghilterra vittoriana |
Collana: Itinerari |
Edizione: 2013, pp. 112 con ill. ISBN/ISSN: 978-88-6194-174-8 |
Nota e significativa fu la presenza di viaggiatori stranieri in Italia, fino all’estrema regione pugliese, dal Settecento in poi. Meno nota, anzi del tutto sconosciuta per la nostra storia, è invece la presenza dei primi viaggiatori pugliesi nell’Inghilterra vittoriana, soggiogati dal fascino di Londra, come testimoniano i loro scritti presto dimenticati.
![]() |
Manlio Triggiani |
Favole lucaneIllustrazioni di Clara De Cristo |
Collana: Briciole |
Edizione: 2016, pp. 196 con ill. a col. ISBN/ISSN: 978-88-6194-313-1 |
La civiltà dei Lucani rispunta da una sapienza antica in storie e storielle.
![]() |
Manlio Triggiani |
Favole pugliesiIllustrazioni di C. De Cristo, S. Pica, R. SalveminiIntroduzione di Raffaele Nigro |
Collana: Briciole |
Edizione: 2010, III ed., pp. 192 con ill. a col. ISBN/ISSN: 978-88-6194-069-7 |
Le introvabili “Favole pugliesi” ripropongono frammenti di sapienza popolare per lo più dimenticati o, al limite, sedimentati nel “DNA culturale” di più generazioni grazie agli insegnamenti che hanno riempito il tempo e lo spazio, dove divengono indistinti l’immaginare del bambino e il narrare dell’adulto.
![]() |
Cosimo Rodia |
Fiabe e leggende di Terra d’OtrantoIllustrazioni di Francesca NoyaPrefazione di Angelo Nobile |
Collana: Briciole |
Edizione: 2014, pp. 200 ISBN/ISSN: 978-88-6194-206-6 |
Quarantacinque cunti raccolti dalla tradizione orale e trascritti, prima dell’inevitabile oblio, con una dose di contaminazione da parte dell’autore. Fiabe che contengono personaggi magici o religiosi inseriti in un contesto umano; un meraviglioso calato e accettato nella quotidianità; un destino che compone gli itinerari e le storie individuali…
![]() |
Vittorio Stagnani |
Cucina vecchia buoni piatti di Puglia e LucaniaIllustrazioni di Michele Damiani, foto di Fabrizio StagnaniPrefazione di Nicola SimonettiPostfazione di Eugenio Scardaccione |
Collana: Lunari |
Edizione: 2004, pp. 160 con ill. ISBN/ISSN: 978-88-8855-051-0 |
I buoni sapori di un tempo, in poco tempo. I piatti semplici e veloci delle tradizioni culinarie pugliesi e lucane. Una cucina non laboriosa o di difficile fattura, nata dai prodotti poveri.
![]() |
Michele Campanaro |
La cucina di Capitanata |
Collana: Lunari |
Edizione: 2014, pp. 176 ISBN/ISSN: 978-88-6194-233-2 |
Questo ricettario, che mescola antichi piatti con interpretazioni più recenti, è un invito a mettere la Capitanata a tavola: perché ogni giorno si possa godere della fantasia, dei sapori e dei colori della terra dauna.
![]() |
Vittorio Stagnani |
La luna e la focacciaStoria, tradizioni, ricette |
Collana: Lunari |
Edizione: 2011, pp. 160 ISBN/ISSN: 978-88-6194-109-0 |
La storia di un basilare e antico alimento mediterraneo e in particolare la storia della varietà, la focaccia barese, tra le più tradizionali e tipiche italiane. Cominciando dalla preistoria l’autore ne segue sapori, profumi, colori, sino ai giorni nostri, con una scorribanda nelle varie età, che ne fa un piatto principe di ogni civiltà.
![]() |
Vittorio Stagnani |
I racconti della pentolaStorie per donzelle e cavalieri di gola |
Collana: Lunari |
Edizione: 2010, pp. 256 ISBN/ISSN: 978-88-6194-082-6 |
Una pentola di coccio, segnata dal fuoco e imbevuta di umori, i mestoli e le forchette, le tavole imbandite hanno storie da raccontare? Ascoltando i borbottii profumati di minestre, zuppe e salse, Vittorio Stagnani ha lasciato andare in libertà la sua fantasia per mescolare ricordi, storie, ricette, per ben cucinare e altrettanto ben mangiare.
![]() |
Michele Fanelli |
La cucina del sottanoRicette, usanze e buone creanze baresi
|
Collana: Lunari |
Edizione: 2013, pp. 160 con ill. a col. ISBN/ISSN: 978-88-6194-192-2 |
La cucina del sottano la senti negli aromi, intensi e in parte inusuali, che ti assalgono quando ti addentri nei vicoli di Bari Vecchia. Ma non sono un patrimonio solo dei Baresi e pugliesi, perché i piatti di questa tradizione sono gli antenati della cucina mediterranea e, per uno scherzo della storia, sono da tempo approdati alle tavole di tutti.
![]() |
Vittorio Stagnani, Corrado Palumbo |
Lucania fuori strada |
Collana: Lunari |
Edizione: 2016, pp. 216 a col. ISBN/ISSN: 978-88-6194-272-1 |
Un viaggio a piedi in Lucania, alla scoperta delle intime bellezze del territorio, delle tradizioni e della rustica gastronomia, dei tesori che questa regione schiva e semplice racchiude.
![]() |
Pietro Sisto |
I giorni della festaMiti e riti pugliesi tra memoria e realtà |
Collana: Il paese di Cuccagna |
Edizione: 2012, pp. 208 con ill. a col. ISBN/ISSN: 978-88-6194-128-1 |
Sul significato e sul ruolo ricoperto nella società tradizionale e in quella odierna dalle feste, esaminate non solo come veri e propri beni culturali immateriali da conoscere e tutelare, ma anche come interessanti testimonianze della complessa, contraddittoria transizione dal mondo pagano a quello cristiano e cattolico.
![]() |
Vittorio Stagnani |
Puglia fuori strada |
Collana: Lunari |
Edizione: 2008, pp. 192 ISBN/ISSN: 978-88-6194-031-4 |
Le avventure e le scoperte di Vittorio Stagnani in una Puglia che non è quella delle cartoline e degli itinerari ufficiali, ma la terra dei sentieri e dei tratturi, dei boschi e delle pietraie, delle dune e delle gravine; la Puglia selvaggia che possiamo percorrere a piedi o a cavallo. Con schede degli itinerari a cura di Corrado Palumbo.
![]() |
a cura di Angela Bianca Saponari |
Puglia. Passeggiate nei film |
Collana: Itinerari |
Edizione: 2010, pp. 144 ISBN/ISSN: 978-88-6194-092-5 |
L’analisi di film ambientati in Puglia offre l’occasione per privilegiare il punto di vista dello spettatore “con la valigia”, per il quale è stata realizzata una vera e propria “guida turistico-culturale”, che oltre a indicare le location di alcuni film e i luoghi descritti dal cinema, si estende alle meraviglie di una terra sempre ricca e attraente.
![]() |
|
Bari l’odore del mareTra storia, arte, fede e cucina |
Collana: Lunari |
Edizione: 2016, pp. 144 con ill. a col. ISBN/ISSN: 978-88-6194-319-3 |
Bari e il suo mare: leggende e storie, canzoni e usanze, ricette e piatti.
![]() |
Teresa De Francesco |
Bari raccontaSegni, storie e monumenti
|
Collana: Itinerari |
Edizione: 2012, pp. 248 con ill. ISBN/ISSN: 978-88-6194-151-9 |
L’affascinante passeggiata per la città, quartiere per quartiere, di una giovane viaggiatrice alla scoperta di Bari attraverso storie, segni, personaggi e monumenti. Suoi compagni di viaggio sono casuali cittadini che per lei si improvvisano “ciceroni” dei quartieri in cui vivono.
![]() |
Michele Fanelli |
Tradizioni baresaneStorie, mestire e candine, credenze, usanze e checcine |
Collana: Lunari |
Edizione: 2011, pp. 112 con ill. a col. ISBN/ISSN: 978-88-6194-110-6 |
Quali sono gli aneddoti, le leggende, le cure e i rimedi culinari più antichi che contraddistinguono la cultura popolare di Bari? Questo volume cerca di scovarne tanti, magari quelli meno diffusi e conosciuti, e di rispondere alle curiosità che spesso ci sovvengono e per le quali non riusciamo a trovare l’esatto significato o a individuarne l’origine.
![]() |
Michele Fanelli |
Bari vecchia porte aperteOdori, sapori, superstizioni, liti, bestemmie |
Collana: Lunari |
Edizione: 2009, nuova edizione 2009, pp. 104 ISBN/ISSN: 978-88-6194-041-3 |
Un viaggio nella “baresità;” in compagnia di Michele Fanelli, esperto di tradizioni popolari e difensore strenuo delle stesse. Pagine divertite e divertenti che ci conducono attraverso i vicoli del borgo antico, filtrano i ricordi, ricostruiscono momenti, storie e personaggi di un passato che permane ancora vivo.