Il 2 ottobre è la festa dei nonni.
Per tante famiglie moderne i nonni sono una risorsa, come lo sono sempre stati per le famiglie tradizionali italiane. Per noi purtroppo non è così. Noi i nonni li vediamo di rado, abitano a 150km di distanza e anche se non è una distanza enorme, il week-end ci sembra sempre di avere così tante cose da fare, che partire per due giorni sembra complicatissimo. Eppure i miei bambini ne avrebbero così bisogno, lo capisco quando andiamo e vedo con quanto trasporto si gettano tra le loro braccia, come si illuminano i loro occhi quando sentono la voce dei nonni al telefono.
Il 2 ottobre è la festa dei nonni, noi li vediamo nel week-end quindi abbiamo tutto il tempo di preparare loro qualche regalino, nel frattempo, vi propongo un libro di favole, ma innovativo!
Il libro si chiama Nonni da favola edito da Progedit e presenta una serie di favole aventi come protagonisti i nonni, ma soprattutto i nonni sono i destinatari, coloro ai quali queste son dedicate.
Le favole sono un ponte tra nonni e nipoti, un momento di condivisione, di cura, reciproca. E’ meraviglioso per i nostri bimbi sedersi sulle ginocchia dei nonni e farsi leggere una favola, ma a volte ci dimentichiamo quanto può essere bello per i nonni stessi, quel momento di coccole. E può esserlo ancora di più se leggono storie che parlano proprio di loro, di come sono i nonni, di quello che fanno, dell’amore che danno.
Così leggendo questo Nonni da favola, qualche nonna potrà riconoscersi in nonna Spillo che non riesce ad accettare di essere diventata vecchia, che associa l’essere nonna all’essere vecchia finché non si trova davanti quel fagottino profumato che pure le somiglia. Oppure in nonna Pallina complice delle nipotine che per non tornare a casa sporche della farina dei biscotti preparati con la nonna si portano il cambio e nascondono i panni sporchi nel cestone prima che arrivi la mamma dal lavoro.
E poi c’è nonna Frittella che avendo i nipotini lontani cucina leccornie per tutti i bambini del quartiere e si domanda se qualcuno ne prepara per i suoi. E che dire di nonno Mare, fedele alla sua amata nonna Perla anche dopo la sua morte? E di nonno Vito che impara ad usare il computer e aiuta i suoi nipoti nelle ricerche su internet? Ogni storia racconta una tipologia di nonno, se così possiamo dire in cui i nostri nonni possono riconoscersi, ritrovarsi, sorridere dei proprio pregi e difetti.
Il bello del libro è che è una raccolta tenerissima di storie di nonni molto diverse eppure tutte accomunate da un unico filo conduttore: l’amore. Per la famiglia costruita, per i nipoti, per il futuro.
Un bel regalo da fare ai nonni e ai vostri figli che potranno leggerlo insieme ai nonni e godere di momenti di tenerezza, ma anche di riflessione, di risate, di coccole. E allora, quale modo migliore per festeggiare la festa dei nonni!?
Buona festa dei nonni a tutti! Grazie di esserci nonni, e un saluto speciale a quelli che non ci sono più, come la mia amata nonna.