Un giorno gelido di dicembre, nella penombra dell’inizio del giorno, una sola bicicletta per la strada. Così tutte le mattine da trent’anni: un operaio pedala per raggiungere la fabbrica di fertilizzanti e pesticidi dove lavora. Tra ciminiere, fumo e silenzio spettrale, quella mattina la fabbrica appare inspiegabilmente vuota. Solo un sibilo. Ma l’operaio non ama farsi troppe domande e così passano i giorni, finché un incontro inaspettato quanto spaventoso fa salire a galla tutte le domande inespresse, i dubbi lasciati sopire. E lo catapulta in un’altra dimensione… Matilda cerca di addormentarsi ma un’ombra furtiva nel giardino la fa balzare dal letto e correre alla finestra. È buio. Solo una luce fioca oltre il viale. Trattenendo il fiato, la bambina, decisa a scoprire il mistero dell’ombra clandestina e della luce azzurra, corre fuori fino alla serra del nonno che diventa, da quella notte, il suo luogo preferito. Ed è lì che vuole piantare e prendersi cura di una stana pianta trovata in una discarica che però le riserverà una spiacevole sorpresa… Nei bagni della scuola Stefano Marzili, detto Marz, accende e fuma le sue sigarette. Mirko “avrebbe fatto qualsiasi cosa pur di stare nel gruppo di Marz” e così impara a fumare. E lo fa anche da solo, in soffitta. Fino a che, proprio nel suo rifugio segreto, gli appaiono fantasmi fumanti che non lo lasciano respirare… Sasà fa lo spazzino ed è un “vero professionista della pulizia”. Durante la notte ne vede e ne incontra di tutti i colori. Ma un angelo ancora non gli era capitato… Una nave, l’Invincibile. Un marinaio semplice, H.P. Love. La guerra per il petrolio sta uccidendo il mare e Kraken, il mostro signore degli abissi, emerge per vendicarsi, inghiottendo tutto. Tutto tranne Love…
Cinque storie tra fantasia e realtà, cinque quasi eroi, una raccolta di racconti ricca e coinvolgente, storie semplici e profonde, dal messaggio spiccatamente ecologista. Sogni, angeli, mostri e fantasmi: un mondo fantastico che si intreccia con la realtà fatta di fabbriche velenose che appestano l’aria ed esplodono lasciando solo scorie intorno, discariche che ingurgitano prati e fiori, soffitte fumose che appesantiscono l’aria fino a renderla irrespirabile, strade di città cariche di rifiuti, il mare che si ribella al petrolio. La nostra contemporaneità apparirebbe fatta solo di smog, inquinamento, fumo e rifiuti se non fosse per il senso civico e l’amore per la natura che hanno i cinque protagonisti: sono loro che, attraverso un percorso individuale che porta alla consapevolezza e alla maturità, cambiano la realtà con gesti piccoli e grandi. Incantevoli i delicatissimi disegni di Carmela Leuzzi, dal tratto leggero ed incisivo allo stesso tempo, un bianco e nero spettrale che si fonde con significativi tratti colorati e con un’attenzione ai dettagli che impreziosisce il testo. Un libro destinato ai ragazzi, ma che certamente colpisce quegli adulti sensibili ai temi proposti, che vogliono farsi coinvolgere in storie fantastiche senza perdere il contatto con la realtà. Per riflettere su un presente devastante che non vorremmo mai fosse lasciato in eredità ai nostri figli.