Pirandello, tra sentimento e ragione

Pirandello, tra sentimento e ragione

“Intanto, per l’esperienza che dal canto mio ho potuto fare d’una tal critica, il bello è questo: che mentre lo zoologo riconosce che l’uomo si distingue dalle altre bestie per il fatto che l’uomo ragiona e che le bestie non ragionano; il ragionamento appunto (vale a dire ciò che è più proprio dell’uomo) è apparso tante volte ai signori critici, non come un eccesso se mai, ma anzi come un difetto dell’umanità in tanti miei non allegri personaggi. Perché pare che umanità, per loro, sia qualche cosa che più consista nel sentimento che nel ragionamento”.*
Ed è forse nel rapporto tra sentimento e ragione che muove l’analisi del testo «Veniamo al fatto, signori miei!» Nonostante si ponga come analisi delle trame pirandelliane, il libro verte essenzialmente su un testo in particolare: Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Il rapporto dicotomico tra il narratore, apparentemente estraneo (ma evidentemente partecipe) agli eventi, e colui che gira la manovella della telecamera per riprendere è evidenziato dall’inizio del testo e dell’analisi. La scissione dell’individuo, in realtà, non rappresenta una divisione totale, ma, come viene mostrato nel testo, è solo l’espediente attraverso il quale Serafino Gubbio diventa nello stesso tempo osservatore, narratore e co-autore degli avvenimenti.
Un operatore cinematografico, però, rappresenta anche la marginalità dell’individuo che volendo essere artista, volendo intervenire nel mondo attraverso la creazione, si trova a dover compiere un unico gesto ripetitivo ed alienante. Tuttavia la risposta a questa estraneazione del soggetto dalla vita artistica, mediante il lavoro, viene capovolta dal protagonista attraverso il suo costituirsi come autore dello stesso romanzo, narrato appunto attraverso la forma del racconto personale.
Lo studio di Beatrice Stasi si interseca, ovviamente, anche con altri testi Pirandelliani, lasciando lo spazio ad interessanti spunti di riflessione e confronti tra alcuni dei maggiori testi pirandelliani.
Un libro scritto con un linguaggio accademico ma decisamente comprensibile, lascia la possibilità d’esser letto anche a chi ha poca conoscenza di Pirandello come autore; magari invogliando il lettore, prima di approcciarsi al testo, alla lettura dei Quaderni di Serafino Gubbio operatore o di altri testi del premio nobel italiano.

Luca Romano
@lucaromano_

«Veniamo al fatto, signori miei!», Beatrice Stasi, Progedit, 122 pp., € 16,00

*[L. Pirandello, Avvertenza sugli scrupoli della fantasia, in Fu Mattia Pascal, Mondadori]

Data: martedì 25 Settembre 2012
Fonte:
libri-bari.blogautore.repubblica.it
Autore:
Luca Romano
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al sito
      Calculate Shipping
      Apply Coupon

      Iscriviti alla nostra newsletter

      * Campo obbligatorio
      A che lista desideri iscriverti?