La luna e la focaccia di Stagnani. Poetica gastronomica barese

La luna e la focaccia di Stagnani. Poetica gastronomica barese

Finalmente anche la focaccia barese, straordinario alimento della tradizione, ha un libro tutto suo, che la celebra, che ne divulga la storia, la tradizione e le ricette.
Grazie all’impegno di un ‘passionario” come Giovanni Di Serio, presidente del Consorzio della focaccia barese e dell’autore, Vittorio Stagnani, l’editore Progedit ha dato alle stampe un libro che avrà sicuro successo, perché tratta di un alimento particolarmente amato dalla popolazione del capoluogo pugliese.
«I baresi crescono a latte e focaccia – dice Vittorio Stagnani, autore de ‘La luna e la focaccia”, ad un certo punto del libro – Ed è vero! Per il barese la focaccia è qualcosa di importante, è il cibo da strada per eccellenza, serve a ‘scacciare” l’appetito tra un pasto e l’altro, è l’alimento che accompagna le partite di calcio insieme agli amici, è la merenda preferita dai ragazzi baresi nell’intervallo delle lezioni a scuola».
Ma Stagnani ne parla perché la focaccia a Bari è molto di più: è un pezzo di storia della città, come scrive nelle pagine di apertura il sindaco Michele Emiliano, per il quale ‘dire focaccia è dire Bari”.
In questo libro, impreziosito dalle belle tavole del maestro Michele Damiani, si parla del prodotto a 360°, partendo dalla sua storia, per accostarla, in un capitolo dedicato alle sue ‘sorelle”, alle altre focacce in Italia e nel Mondo, ricco di ricette e consigli di preparazione.
Un altro capitolo, Vittorio Stagnani lo dedica ai meravigliosi ingredienti che compongono la focaccia: il grano, dal quale si ricava la farina, l’acqua, indispensabile per la giusta consistenza dell’impasto, il pomodoro, l’olio extravergine d’oliva, le olive, l’origano e il sale, per evidenziare un gusto così particolare che, partendo da una grande semplicità, rende ingredienti ‘poveri” sapientemente mescolati e abbinati, ‘ricchi”… di sapore.
L’ultima parte del libro, la chiusura ‘in bellezza” è dedicata ai ricordi. In questo capitolo. una quarantina di personaggi della cultura barese e pugliese, amici dello scrittore, si sono cimentati nel ricordare momenti d’infanzia, di adolescenza e di gioventù: sommelier ed enologi hanno ipotizzato accostamenti con vini o birre, poeti hanno regalato versi.
E Stagnani la paragona alla luna…

Iscriviti alla nostra newsletter

* Campo obbligatorio
A che lista desideri iscriverti?